lunedì, Marzo 31, 2025

“Storia di Curtis” di Andrea Castellano

Settembre 2018. I gradini di palazzo Cavarretta erano solo tre o quattro, ma Curtis Nwohuocha non aveva bisogno di averne tanti sotto i piedi per dominare la scena. Mentre il gigante, microfono in mano, pronunciava parole sagge, la serata si scaldava: un lungo tavolo nel tratto iniziale di Corso Vittorio Emanuele, tanta gente attorno, l’iniziativa “Un Mediterraneo di pace” si popolava di gente comune, i colori della pelle a mescolarsi.

Incontro Curtis cinque mesi dopo quella memorabile serata: sono curioso di conoscere la sua storia, da lui appena accennata quando parlò alla manifestazione, il capitano Renzi al suo fianco. “Sono nigeriano di nascita, italiano di adozione, sono figlio di due paesi. Mio padre venne da solo in Italia, ora è un operaio metalmeccanico, partì per migliorare la sua posizione. Allora non c’erano i barconi, nei primi anni ’90 c’erano ancora i flussi, la gente arrivava coi permessi di soggiorno e provava a costruirsi un futuro senza rischiare la vita. Si stabilì a Cantù, trovò un lavoro, mia madre lo raggiunse dopo qualche anno. Io sono nato nel ’97, a Cantù, Italia”.

Curtis si ritiene un privilegiato: “Sono nato in una città di basket, è stato facile cominciare a giocare a cinque o sei anni. Sono cresciuto in un ambiente protetto, considerato sempre da tutti un giocatore, per un giocatore di pallacanestro il colore della pelle non conta niente. Siamo guardati in un altro modo, infatti episodi di razzismo sulla mia pelle non ne ho mai vissuti. Magari il razzista mi stringe la mano e mi incoraggia, e voltato l’angolo dà addosso al nero privo di uno status come il mio”.
Famiglia integrata, dunque: “Sì, ho una sorella più piccola, mai avuto fastidi a Cantù. Quello che dico e che penso riguardo ai problemi che la mia gente ha in Italia, lo faccio perché mi rendo conto che si respira una brutta aria. So che l’immigrazione è un problema complesso, che l’Italia da sola non può accogliere tutti, ma chiudere i porti e lasciare la gente in mare non mi pare la soluzione migliore”.

Il dibattito sullo ius soli, proposta di legge purtroppo finita in niente, ha riacceso vecchie ferite: “Pur essendo un privilegiato, ho vissuto quell’ingiustizia. Mi ricordo che non potevo giocare in nazionale, evitavano di convocarmi perché senza cittadinanza, pur essendo nato in Italia, pur avendo fatto le scuole qui, quella maglia azzurra non potevo indossarla. Non potevo varcare i confini italiani, perché avevo una carta d’identità non valida per l’espatrio. Insomma, ero un italiano a metà. Per fortuna sono riuscito ad ottenere la cittadinanza prima dei diciotto anni, un passaggio che ha cambiato la mia vita”.

“Mi fa male vedere l’ostilità degli italiani verso i migranti. Io penso che tutti dovrebbero avere una possibilità, nella vita. In Nigeria non torno da tempo, tutti i miei parenti sono lì. Se penso alle mie origini? Sì, certo che ci penso”.

(Neanche a farlo apposta, il giorno dopo la mia chiacchierata con Curtis, è in programma presso l’azienda Castiglione una conferenza di Stefano Allievi, sociologo padovano. Presenta il libro “Immigrazione” (Laterza), racconta in termini scientifici pari pari la storia di Curtis. Riporto il risvolto di copertina: “L’immigrazione è un fenomeno strutturale da decenni. Tuttavia è sempre stato affrontato in termini di emergenza, come fosse un fatto episodico. Ma l’estensione, la qualità e la quantità del processo sono tali da esigere una soluzione complessiva al nostro sistema di convivenza che non sottovaluti il malessere diffuso nell’opinione pubblica. Le recenti polemiche intorno al ruolo delle ong nei salvataggi sono l’ultimo degli esempi. Per non dire della crescente xenofobia che rischia di indebolire la coesione sociale nel nostro paese. L’immigrazione irregolare, il trafficking (i suoi costi e i suoi morti), i salvataggi, i respingimenti, la gestione dei richiedenti asilo con le sue inefficienze, le forme dell’accoglienza. E ancora, i problemi legati ai rimpatri, alla cittadinanza, alle implicazioni delle diverse appartenenze religiose: è urgente e necessaria una riflessione critica onesta su tutte le questioni che accompagnano le migrazioni attuali, affrontando quelle più spinose, con il coraggio di proposte radicali”.

Insomma, bisogna tornare ai flussi regolari, in tutta Europa. Tanto arriverebbero lo stesso, attraversando i deserti, sfidando torture e prigionie, sui barconi, clandestini per legge, morendo in mare mentre il ministro del terrore fa lo sbruffone. Oltre tutto, egoisticamente, gli immigrati ci servono, per comprenderlo basterebbe studiare un po’ e non nutrirsi solo di slogan. Curtis lo dimostra raccontando la sua storia, Allievi lo dimostra coi suoi studi. Ma il becero razzismo riempie le urne.
(“Andrea, devi venire alla presentazione di questo libro. Sai quanta gente insospettabile, qui in libreria, ha storto il muso quando l’ho invitata? Di immigrazione non vogliono sentir parlare, si infastidiscono”. Così stimolato, vado. La sala è piena, calorosi gli applausi ad Allievi, peraltro formidabile comunicatore. Significa qualcosa? C’è speranza? Non mi illudo.)

Foto di Francesco Vivona

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Panetta “Incertezza elevata per tensioni geopolitiche e commerciali”ROMA (ITALPRESS) – “L’incertezza a livello globale resta elevata, alimentata dalle persistenti tensioni geopolitiche e commerciali. Questo contesto penalizza gli scambi internazionali e accentua la frammentazione dell’economia mondiale, contribuendo al rallentamento dell’attività produttiva”. Lo ha detto il governatore Fabio Panetta, nella sua relazione per il bilancio della Banca d’Italia, in occasione dell’Assemblea annuale a Roma. […]
Landini “Non sarò in piazza col M5s, ma rispetto l’iniziativa”ROMA (ITALPRESS) – “C’è sì il problema di una politica per la sicurezza dell’Europa, ma per noi deve essere fondata sui diritti, il lavoro e lo Stato sociale”. Così, in una intervista al Corriere della Sera, il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, sottolineando che il sindacato non sarà in piazza con il Movimento 5 […]
Sconfitta con maxi-rissa per Detroit, solo 3 punti per FontecchioL'azzurro non incide quanto vorrebbe contro Minnesota, espulsi cinque giocatori e due tecnici
Foti “Sulla difesa il centrodestra non si è mai diviso”ROMA (ITALPRESS) – “Esistono linguaggi e posizioni anche diverse in una coalizione, ma poi contano i fatti. E il centrodestra su questi non si è mai diviso, a differenza dell’opposizione. Poi quello che ci sarà da fare nel concreto è ancora da definire, non è che l’Europa dovrà per forza spendere 650 miliardi per il […]
Dopo la pioggia lo tsunami, Mensik piega Djokovic e trionfa a MiamiIl ceco supera in finale il serbo con due tie-break: "Incredibile quello che e' successo"
Conte “Contro di noi c’è il partito delle armi”ROMA (ITALPRESS) – “Calenda ha detto una cosa gravissima, profondamente antidemocratica, perchè non si invoca la cancellazione di un Movimento e di milioni di cittadini che lo votano. E mi dispiace che sui giornali non ho letto parole di condanna: i liberali sono tutti spariti?”. Così, in una intervista alla Stampa, il leader del Movimento […]

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Il Napoli piega il Milan 2-1 e resta a -3 dall’InterPolitano e Lukaku affondano i rossoneri, Meret para un rigore a Gimenez, non basta il gol di Jovic.
Marc Marquez scivola e Bagnaia vince il GP delle AmerichePecco torna al successo, secondo Alex Marquez, terzo Di Giannantonio.
L’Inter soffre nel finale ma batte l’Udinese 2-1Arnautovic e Frattesi mettono la gara in discesa, Solet la riapre, poi Sommer salva i suoi.
Ci pensa Kean, la Fiorentina batte l’Atalanta 1-0Per la Dea addio sogni scudetto, i viola inseguono l'Europa che conta
Terzo trionfo per Pedersen alla Gand-Wevelgem, Milan sul podioIl campione danese replica i successi del 2020 e del 2024, l'azzurro battuto in volata da Merlier

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re