giovedì, Aprile 3, 2025

Scavi necropoli punica a Marsala, lunedì si riparte fra mille dubbi che vanno chiariti

Tredici ipogei, sepolture monumentali con camere funerarie di epoca punica (IV e III secolo a.C.), più di settanta tombe. Praticamente, i primi morti della civiltà che nel 397 a.C., in fuga da Mothia, fondò sulla terraferma l’insediamento di Lilybeum.
Il rinvenimento di una nuova parte della già nota necropoli punica che insiste su quella zona della moderna cittadina lilibetana.
Un ritrovamento incredibile, frutto degli scavi archeologici preventivi alla posa di una fondamentale opera pubblica, la nuova rete fognaria.

Siamo a Marsala, a due passi dal centro storico, nell’area urbana fra “Porticella” e “Sappusi”, in via Alcide de Gasperi.

Lo scorso 21 febbraio, ne abbiamo parlato qui

Ma a che punto sono i lavori, archeologici e di messa in posa della nuova rete fognante?

Perché i lavori sono fermi da 35 giorni?

La condizione attuale del neonato sito archeologico

C’è comunione di intenti fra la Soprintendenza ai Beni Culturali, Responsabile Unico del Procedimento (RUP) e direzione dei lavori?

Come si stanno spendendo i quasi 10 milioni di euro di soldi pubblici stanziati?

Perché, in barba a tutte le norme sulla trasparenza relative agli appalti pubblici, non siamo riusciti a trovare nessun capitolato di spesa?

Sul sito del Commissario Unico per la Depurazione, la voce “Scheda Intervento” è vuota

Vista la posizione nota della necropoli, e vista la certezza della presenza di beni culturali a pochi centimetri dall’asfalto, come è stato possibile che fosse approvato il passaggio della fognatura in quel punto? E perché non ci si è premuniti di studiare un compromesso opportuno per la tutela del bene e per garantire un servizio primario come è quello della rete fognaria?

Cosa ne sarà di quello che ‘rischierebbe’ di diventare uno fra i più grandi siti archeologici relativi al periodo punico dell’intero Mediterraneo?

Per qualcuno è davvero un rischio, nell’accezione negativa del termine?

Qual è la posizione della Regione Sicilia, nella persona dell’assessore ai Beni Culturali Samonà?

E quella dell’assessore comunale Arturo Galfano, che ha la delega sia ai Lavori Pubblici che ai Beni Culturali?

Infine, si aspetta il morto per vietare il transito automobilistico sopra una delle camere mortuarie, completamente svuotata e aperta?

Ad oggi, 25 giugno 2021, il cantiere è fermo. E lo è dallo scorso 20 maggio. Più di un mese di “stallo”. Non è dato sapere a cosa sia dovuto lo stop al cantiere. Bocche cucite in queste settimane dalla Soprintendenza ai Beni Culturali e dalla direzione dei lavori. La sensazione, corroborata da indiscrezioni di corridoio raccolte da TrapaniSì, è che qualcosa non sta andando nel verso giusto.
La consegna dei lavori della rete fognaria è una priorità assoluta per la cittadinanza, così come, per molti residenti e attività commerciali della zona, sarebbe opportuno il ripristino della piena viabilità.

Trattandosi di spesa pubblica, il capitolato di spesa deve essere completo, trasparente e accessibile ai cittadini. La nostra redazione non è riuscita ancora a trovarlo. L’unica cifra palesata è la somma complessiva finanziata per il completamento della rete fognaria nel centro di Marsala: 9.316.000,00€
Sono stati spesi? Come? Per cosa?

Abbiamo provato a sentire l’AquiConsult, società locale che ha in carico la direzione dei lavori sul campo, ma non siamo riusciti a metterci in contatto con loro.

Noi di TrapaniSì abbiamo quindi contattato Sogesid Spa, la società incaricata tramite appalto dal Commissario Straordinario Unico interministeriale per la Depurazione, dei lavori di messa in posa delle tubature. A risponderci, è stato proprio l’ufficio del Commissario:

I lavori di realizzazione della rete fognaria di Marsala sono in corso di esecuzione in diverse zone della città. Nell’area di via De Gasperi si sono fermati per il ritrovamento di reperti archeologici di grande valore storico, tra cui due camere ipogee, di cui una di maggiori dimensioni. 
Con la Sovrintendenza è in corso un’interlocuzione per definire una soluzione operativa per la posa delle tubazioni in presenza di diffuse e superficiali tombe di epoca punica, che possa contemperare le due esigenze di tutelare il patrimonio culturale e insieme continuare i lavori sulla rete fognaria, cui sono destinate le risorse in capo alla Struttura del Commissario Straordinario per la Depurazione. Dalla prossima settimana inizierà la posa della tubazione nella via De Gasperi e la ricopertura dello scavo nei tratti dove sarà posata la tubazione della nuova fognatura: brevi tratti della sede stradale in corrispondenza dei citati ipogei saranno delimitati e messi in sicurezza. Ciò in attesa di definire, per queste ridotte aree in sede stradale, la sistemazione definitiva sia con la Soprintendenza, per quanto riguarda la tutela del ritrovamento dell’importante ipogeo principale , che con il Comune di Marsala, per quanto concerne la viabilità di questo breve tratto di strada.

Si riparte, quindi, e siamo in dirittura d’arrivo. Ma a nostro avviso, la cittadinanza merita ancora molte risposte.

Lo stato dell’arte attuale è impietoso: gli ipogei sono a cielo aperto, stracolmi di munnizza. L’area del cantiere è, comprensibilmente vista l’assenza di operai e tecnici, in uno stato di degrado poco consono a quello che dovrebbe essere un seppur neonato sito archeologico nel pieno centro di Marsala. E siamo in piena stagione turistica.
Qualsiasi cosa si decida di fare con le strutture, il sito va immediatamente ripulito e chiuso agli agenti atmosferici.
Non ci si può permettere di interrarlo, senza averlo prima bonificato da tutta l’immondizia che si è riversata dentro allo scavo in questo mese e mezzo.

La soprintendente ai Beni Culturali della provincia di Trapani, architetto Girolama Fontana, lo scorso 25 maggio (quindi dando la fotografia attuale dei lavori, visto che non si è toccato neanche un sasso dal 20 maggio), aveva dichiarato pubblicamente alla stampa che si tratta di “ipogei ancora non esplorati” e che è stato applicato l’articolo 25 del codice dei Beni Culturali, che disciplina in materia di archeologia preventiva. Nello stesso articolo al comma 9, viene fatto obbligo al soprintendente di porre un termine temporale di fine lavori. Ad oggi, non è dato sapere quando i lavori termineranno, e quando verrà ripristinata la piena viabilità nella zona.

Come valorizzare i beni ritrovati? Qual è l’indirizzo che l’amministrazione comunale e il Governo regionale vogliono dare?
L’assessore regionale ai Beni Culturali, Alberto Samonà, ha dichiarato: “al Governo regionale che rappresento, il compito di creare le condizioni perché questi ritrovamenti non siano il momento conclusivo di un’attività, ma rappresentino la prima pagina di un nuovo libro che valorizzi la storia e l’identità dei luoghi”.
Al di là delle graziose dichiarazioni di circostanza, sarebbe il caso di capire cosa farne di quello che può essere considerata la più importante necropoli punica del Mediterraneo.

E l’amministrazione comunale? L’assessore Arturo Galfano ha la delega sia ai Lavori Pubblici che ai Beni Culturali. Dovrebbe essere il primo a porre delle domande, e a dare delle risposte ai suoi cittadini. Latitante sulla vicenda anche il Primo Cittadino Massimo Grillo, che dal ritrovamento e dall’inizio dei lavori, non solo non ha dichiarato nulla, ma che non si è mai nemmeno visto nei pressi di via De Gasperi.

Non è tutto.
I cittadini che transitano in automobile sopra uno dei due ipogei principali, quello posto per intenderci davanti alla caserma della Guardia di Finanza, rischiano costantemente la vita.
Lo svuotamento della terra di riempimento, ha creato un’intercapedine fra l’asfalto della strada e la camera di sepoltura. Le automobili percorrono liberamente questo tratto di strada, dove gli smottamenti di questo “strato di mezzo” sono evidenti a occhio nudo. La Polizia Municipale ha posto il divieto di transito ai mezzi che pesano più di 3,5 tonnellate. Divieto che viene comunque ignorato dagli autotrasportatori che lavorano per gli esercenti della zona, e che comunque, sembra non essere sufficiente:
non si dovrebbe consentire il transito ai veicoli su questo tratto della via De Gasperi.

L’ultima cosa di cui abbiamo bisogno, è l’ennesima tragedia evitabile.

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Trump “Dazi reciproci del 20% per l’Unione Europea”WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – “Questo è il giorno della liberazione che tutti aspettavamo da molto tempo. Il 2 aprile 2025 sarà ricordato per sempre come il giorno in cui l’industria americana è rinata, con il destino degli Stati Uniti che è stato rivendicato. Si tratta del giorno in cui abbiamo iniziato a rendere di nuovo […]
Ue, Fitto “Fondi coesione non per acquisto armi”ROMA (ITALPRESS) – “In seguito alla decisione di ieri i soldi delle politiche di coesione, che costituiscono un terzo del bilancio europeo, verranno riprogrammati. Ogni Stato membro deciderà liberamente se farlo o non farlo e l’eventuale riprogrammazione può essere su cinque nuove priorità: una di queste è la difesa, ma questo non ha nulla a […]
Molea “Sport e sostenibilità, Aics un passo avanti a istituzioni”"Parteciperemo questa estate ai Mondiali per amatori in Grecia con circa 350 atleti"
Dalla salute al clima, Generali Partner del Paese sulle grandi sfideROMA (ITALPRESS) – E’ stato presentato oggi a Roma l’evento “Generali Partner del Paese sulle grandi sfide contemporanee: Salute&Welfare e CatNat&Climate Change”, alla presenza di Istituzioni, Partner, media e Rete distributiva, oltre al top management della Country Italia. Un impegno, quello della prima Compagnia assicurativa in Italia che ha registrato una raccolta premi record al […]

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Dazi, Mattarella “Errore profondo, serve risposta serena e determinata”ROMA (ITALPRESS) – Guerra in Ucraina, Unione Europea, allargamento dell’Unione e dazi. Questi, secondo quanto si apprende, i temi al centro del colloquio al Quirinale tra il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente della Repubblica di Estonia, Alar Karis.Emersa piena sintonia sulla necessità di recuperare rapporti transatlantici collaborativi, di accelerare il processo di […]
Bayer, De Spirito “Fondamentale dialogo con associazioni dei pazienti”MILANO (ITALPRESS) – “Il paziente al centro non è un esercizio di stile, ma deve essere una scelta di paradigma. In Bayer significa partire dalla persona, identificare i bisogni clinici, emotivi e familiari per creare dei percorsi di valore, con l’obiettivo di garantire benessere al paziente e anche alla comunità, alla società. Dobbiamo guardare il […]
Dazi, Meloni “Guerra commerciale non è un vantaggio per nessuno”ROMA (ITALPRESS) – “Il compito della politica è valorizzare i prodotti agroalimentari che raccontano la millenaria vocazione dell’Italia e sono richiesti in tutto il mondo, a partire dall’Europa; gli Stati Uniti sono il secondo mercato di destinazione dei nostri prodotti, con un export che nel 2024 è salito del 17%”. Lo afferma il presidente del […]
Le università investono sempre di più nella formazione imprenditorialeMILANO (ITALPRESS) – Le università italiane stanno investendo sempre di più nella formazione imprenditoriale, offrendo a studentesse e studenti strumenti concreti per sviluppare competenze utili ad avviare e gestire un’impresa. E’ quanto emerge dal report italiano 2024 del progetto GUESSS (Global University Entrepreneurial Spirit Students’ Survey), un’indagine internazionale coordinata dalle Università di San Gallo e […]
E’ morto Val Kilmer, attore di Top Gun, The Doors e Batman ForeverROMA (ITALPRESS) – E’ morto all’età di 65 anni per una polmonite l’attore statunitense Val Kilmer. Lo riporta il New York Times, citando fonti della famiglia.All’attore era stato diagnosticato un cancro alla gola nel 2014. Tra i suoi ruoli più celebri, quelli di Tom ‘Iceman’ Kazansky in Top Gun, Jim Morrison in “The Doors” e […]

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re