lunedì, Marzo 31, 2025

Perché quello che avete fatto finora non è smart working

AVVISO: il blog vuole cercare di raggiungere una platea di utenti che normalmente non mastica il diritto del lavoro, e pertanto è volutamente sintetico e cerca di usare una comunicazione semplice. Un occhio tecnico potrebbe trovare alcune imperfezioni, che sono però un costo necessario da sostenere per poter raggiungere una platea più ampia.

Sono tantissimi i lavoratori che in piena pandemia hanno sperimentato per la prima volta lo smart working: in totale 4 milioni e mezzo gli italiani impegnati nel lavoro agile, circa il 25% di tutta la forza lavoro nazionale, di cui la metà dipendenti pubblici.

Complice una narrativa forzatamente progressista, lo smart working, o lavoro agile, svolto in pandemia è finito con l’aderire totalmente a un’altra modalità lavorativa: l’home working o telelavoro. Le due fattispecie sono estremamente diverse, e in comune hanno solo la delocalizzazione del luogo di lavoro.

In particolare nel telelavoro la prestazione lavorativa non viene resa in azienda ma in ambienti che rientrano nella disponibilità del lavoratore, come appunto la propria casa. In questo caso tutti i supporti tecnologici e tutti gli strumenti necessari al regolare svolgimento dell’attività lavorativa vengono forniti, installati e manutenuti dal datore di lavoro che ne è diretto responsabile. Le spese, in particolare quelle inerenti alla comunicazione, sono a carico del datore di lavoro. Il datore di lavoro è anche responsabile della salute e della sicurezza sul lavoro del telelavoratore e quindi, per poter verificare la corretta applicazione delle disposizioni normative, dovrà accedere al luogo dove il telelavoro è svolto, compresa la casa del lavoratore se la prestazione è tenuta li.

In sostanza cambia solo il luogo della prestazione lavorativa, che continua a essere valutata in termini quantitativi.

Il lavoro agile invece prevede una valutazione del lavoro in termini qualitativi superando l’attuale concezione del lavoro subordinato. In pratica lo smart working consiste nell’organizzare il lavoro per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo. La valutazione quindi non si fa più solamente sulle ore prestate ma anche sul raggiungimento degli obiettivi contenuti nell’accordo di lavoro agile, chiaramente sempre nel rispetto della legge e della contrattazione collettiva.

Lavorare esclusivamente da casa quindi non ha niente a che fare con lo smart working; questa modalità va incastrata in un più ampio ripensamento dell’organizzazione aziendale, dove le prestazioni lavorative possono essere orientate all’accrescimento della produttività del lavoratore, con modalità e strumenti gestionali ben diversi da quelli usati durante l’emergenza pandemica.

Gran parte delle imprese che si sono trovate da un giorno all’altro a dover attuare il lavoro agile hanno bypassato tutti quei percorsi di progettazione, sperimentazione, formazione e monitoraggio, che caratterizzano generalmente le fasi di avvio dello smart working. Senza considerare poi che il lavoro agile comporta un seppur minimo investimento in termini d’infrastrutture tecnologiche (dalla sicurezza delle reti alla disponibilità di pc e altri device per far lavorare i dipendenti da casa); anche in questo caso la velocità imposta ai tempi emergenziali ha portato a soluzioni spesso improvvisate, come smontare e portarsi a casa il computer dell’ufficio.

La pandemia ha trovato quindi in gran parte un settore imprenditoriale impreparato rispetto al lavoro agile, con il merito d’introdurre un’innovazione nei modelli di lavoro, di cui il Paese ha bisogno. Le criticità da superare restano tuttavia ardue: in primis una certa, immotivata e arcaica ritrosia di alcuni datori di lavoro rispetto all’applicazione dello smart working, attraverso cui verrebbe meno il controllo sul lavoratore: una tesi incredibilmente diffusa, anche in ambiti imprenditoriali all’apparenza all’avanguardia; in secundis il basso livello di digitalizzazione del Paese che sia con riferimento al livello di alfabetizzazione digitale d’imprenditori e lavoratori, sia con riferimento alle carenze delle infrastrutture tecnologiche del Paese.

Insomma al momento siamo di fronte a una modalità di lavoro poco “smart” ma che rappresenta uno dei punti di svolta per resistere alla crisi economica che seguirà all’emergenza pandemica.

“Il lavoro, spiegato bene” è il blog di Sergio Villabuona, consulente del lavoro ed euro-progettista. È possibile interagire con lui attraverso la sua pagina Facebook.

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Panetta “Incertezza elevata per tensioni geopolitiche e commerciali”ROMA (ITALPRESS) – “L’incertezza a livello globale resta elevata, alimentata dalle persistenti tensioni geopolitiche e commerciali. Questo contesto penalizza gli scambi internazionali e accentua la frammentazione dell’economia mondiale, contribuendo al rallentamento dell’attività produttiva”. Lo ha detto il governatore Fabio Panetta, nella sua relazione per il bilancio della Banca d’Italia, in occasione dell’Assemblea annuale a Roma. […]
Landini “Non sarò in piazza col M5s, ma rispetto l’iniziativa”ROMA (ITALPRESS) – “C’è sì il problema di una politica per la sicurezza dell’Europa, ma per noi deve essere fondata sui diritti, il lavoro e lo Stato sociale”. Così, in una intervista al Corriere della Sera, il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, sottolineando che il sindacato non sarà in piazza con il Movimento 5 […]
Sconfitta con maxi-rissa per Detroit, solo 3 punti per FontecchioL'azzurro non incide quanto vorrebbe contro Minnesota, espulsi cinque giocatori e due tecnici
Foti “Sulla difesa il centrodestra non si è mai diviso”ROMA (ITALPRESS) – “Esistono linguaggi e posizioni anche diverse in una coalizione, ma poi contano i fatti. E il centrodestra su questi non si è mai diviso, a differenza dell’opposizione. Poi quello che ci sarà da fare nel concreto è ancora da definire, non è che l’Europa dovrà per forza spendere 650 miliardi per il […]
Dopo la pioggia lo tsunami, Mensik piega Djokovic e trionfa a MiamiIl ceco supera in finale il serbo con due tie-break: "Incredibile quello che e' successo"
Conte “Contro di noi c’è il partito delle armi”ROMA (ITALPRESS) – “Calenda ha detto una cosa gravissima, profondamente antidemocratica, perchè non si invoca la cancellazione di un Movimento e di milioni di cittadini che lo votano. E mi dispiace che sui giornali non ho letto parole di condanna: i liberali sono tutti spariti?”. Così, in una intervista alla Stampa, il leader del Movimento […]

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Il Napoli piega il Milan 2-1 e resta a -3 dall’InterPolitano e Lukaku affondano i rossoneri, Meret para un rigore a Gimenez, non basta il gol di Jovic.
Marc Marquez scivola e Bagnaia vince il GP delle AmerichePecco torna al successo, secondo Alex Marquez, terzo Di Giannantonio.
L’Inter soffre nel finale ma batte l’Udinese 2-1Arnautovic e Frattesi mettono la gara in discesa, Solet la riapre, poi Sommer salva i suoi.
Ci pensa Kean, la Fiorentina batte l’Atalanta 1-0Per la Dea addio sogni scudetto, i viola inseguono l'Europa che conta
Terzo trionfo per Pedersen alla Gand-Wevelgem, Milan sul podioIl campione danese replica i successi del 2020 e del 2024, l'azzurro battuto in volata da Merlier

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re