martedì, Aprile 15, 2025

Osservatorio Athora Italia, famiglie tra incertezze e pochi risparmi

MILANO (ITALPRESS) – Gli italiani guardano al futuro con incertezza e insicurezza, tanto al Nord quanto al Sud. E il sentimento è più acceso nelle donne che negli uomini. Risparmiano poco e quel poco non lo investono (fino al 71% al Sud) con una marcata considerazione del risparmio come forma di tutela contro le spese impreviste, nel Sud e nelle Isole (55%) più che altrove (47% al Nord e 45% al Centro).
E c’è chi, soprattutto donne (59%) e abitanti del Centro Italia (58%), al futuro associa anche preoccupazione e paura. Gli over 55 sono i più preoccupati per le tensioni internazionali tra Stati e i conflitti in corso (81%), la microcriminalità e la sicurezza (77%).
Sono i sentimenti degli italiani secondo le analisi di genere, età e area geografica della prima delle tre wave di ricerca previste dall’Osservatorio Look to the future di Athora Italia, realizzate in collaborazione con Nomisma, con le quali per tutto il 2025 la compagnia del ramo Vita continuerà a interpellare gli italiani in tema di previdenza, soluzioni assicurative, risparmio e investimenti.
L’importanza del risparmio per le famiglie italiane risulta pressochè invariata rispetto al passato. Tuttavia nel Mezzogiorno aumenta la quota di chi riconosce al risparmio un’importanza maggiore di quella attribuita dai propri genitori (39% contro 34% del dato complessivo italiano). Rispetto alla generazione precedente, oggi risparmiare è più difficile soprattutto per gli abitanti del Centro Italia, con il 76% che la pensa così, contro il 64% del Nord e del Mezzogiorno.
E i più giovani? Sono ancora i più ottimisti: il 17% degli under 45 ritiene che la capacità di risparmio famigliare migliorerà nei prossimi 2-3 anni, quota che scende intorno al 10% per chi ha più di 45 anni. Inoltre, tra i più giovani il risparmio è visto come strumento di programmazione di spese importanti o economicamente consistenti in maniera più netta che negli altri gruppi: ad affermarlo è il 23% di chi ha meno di 44 anni, percentuale che supera di 8 punti i 45-54enni (15%) e di ben 13 punti i 55-70enni (10%).
Se gli uomini italiani vedono l’incertezza come emozione dominante (64%, vicino alla media nazionale del 66%), le donne si mostrano più preoccupate degli uomini (59% contro 46%).
Uomini che invece trovano sia nel futuro della società che in quello personale più motivi di tranquillità. Tuttavia, in merito alla preoccupazione, le maggiori differenze tra i due gruppi si concentrano su stabilità del Governo (53% donne, 37% uomini), cambiamento climatico (78% donne, 66% uomini), aumento dei prezzi (88% donne e 77% uomini) e microcriminalità e sicurezza (75% donne e 66% uomini).
Sul futuro personale le più intimorite sono ancora una volta le donne, chi ha un’età compresa tra i 45 e i 54 anni e gli abitanti di Sud e Isole. A preoccupare le donne più che gli uomini sono l’incapacità della pensione pubblica di sostenere le spese familiari (lo dichiara il 74% delle donne, contro il 62% degli uomini) e lo stato di salute personale e dei familiari (preoccupazione comune al 64% delle rispondenti di genere femminile, contro il 52% degli uomini).
Dove gli italiani ripongono più fiducia? Gli uomini mostrano una maggiore fiducia rispetto alla capacità della pensione pubblica di rispondere – da sola – ai bisogni propri e della propria famiglia (24% vs 13% delle donne). Particolarmente sfiduciati nei confronti del sistema di previdenza pubblica i 45-54enni: solo il 13% crede che la previdenza pubblica possa rispondere pienamente alle esigenze future.
La pensione integrativa viene adottata per lo più nel Nord Italia (29% contro il 24% del Centro e il 13% di Sud e Isole). I più possibilisti sul fatto di accedere in futuro ad una simile soluzione sono il 27% degli under 55, contro il 13% di chi ha più di 55 anni.
Come rilevato da Sergio Sorgi, sociologo e fondatore di Progetica, “Oggi si ha difficoltà a decidere perchè si è schiacciati dall’incertezza, abbiamo bisogno di riconfigurare i linguaggi e costruire ponti per uscire da immobilismo e disattivazione”. Tesi che appare evidente anche quando gli italiani si esprimono sulla pensione. Le strategie di integrazione sono poco popolari nel Sud e nelle Isole: il 65% dei rispondenti meridionali dichiara di non essere interessato a sottoscrivere una pensione integrativa (contro il 54% del Nord e il 49% del Centro) e il 78% afferma di non voler fare investimenti finanziari per rendite future (contro il 67% del Nord e il 70% del Centro). Solo al Nord le pensioni integrative sono popolari, con il 29% dei rispondenti che dichiara di averne sottoscritta una.
Se è vero che al Nord l’87% dichiara una situazione economica familiare almeno sufficiente, nel Mezzogiorno è marcata la quota di insoddisfatti per l’economia familiare: il 27% reputa la propria condizione insufficiente o pessima. Il vero divario tra le diverse zone d’Italia si presenta in relazione alla capacità di sostenere spese impreviste: il 59% e il 42% dei residenti nel Nord Italia dichiara di riuscire ad affrontare senza difficoltà spese impreviste rispettivamente di 800 euro e 1.500 euro: tali percentuali si riducono al 46% e al 22% al Centro e al 36% e al 20% al Sud e Isole (dove è addirittura il 42% ad affermare di non essere in grado di sostenere una spesa imprevista di 1.500 euro).
In un contesto di incertezza e di educazione finanziaria già frammentata, un italiano su quattro affronterà la prossima scelta di investimento in modo autonomo, dato che sale al 31% riferito a Sud e Isole. Il 44% invece prenderebbe la decisione di come investire il proprio denaro a seguito di un confronto con il consulente bancario. Percentuale che sale al 51% tra i risparmiatori nel Nord Italia.
Dai dati dell’indagine emerge chiaramente il valore cruciale della consulenza finanziaria come strumento per orientarsi in decisioni di risparmio e investimento. Sebbene una parte significativa degli italiani si affidi al confronto con il consulente per gestire i propri investimenti, la tendenza a prendere decisioni in autonomia sottolinea una diffusa carenza di cultura finanziaria che permea trasversalmente le diverse fasce d’età della popolazione, il genere o la provenienza. Questa mancanza di alfabetizzazione finanziaria evidenzia la necessità di interventi educativi mirati a colmare questo divario conoscitivo e a promuovere una maggiore consapevolezza nella gestione dei risparmi delle famiglie italiane, al fine di affrontare con più strumenti e sicurezza le sfide del futuro.

– foto ufficio stampa Athora Italia –

(ITALPRESS).

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Diabete di Tipo 2, il nuovo volto della cura tra farmaci e accesso equoROMA (ITALPRESS) – Il Diabete di Tipo 2 rappresenta una delle principali priorità sanitarie nel nostro Paese, sia per la crescente incidenza che per l’elevato impatto in termini di complicanze e costi assistenziali. Negli ultimi anni, l’arrivo di farmaci innovativi ha modificato profondamente le prospettive di cura, rendendo centrale il tema dell’accesso equo e tempestivo […]
Dazi, Meloni “Momento difficile, ma faremo del nostro meglio”Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, intervenendo ai Premi Leonardo 2025.
Gruppo Sant’Eleonora 1924, obiettivo fatturato 37 milioni entro il 2025FASANO (BRINDISI) (ITALPRESS) – Il Gruppo Sant’Eleonora 1924, realtà italiana a conduzione familiare con parchi a Fasano (Brindisi), Pombia (Novara) e Valbrembo (Bergamo), conferma la sua crescita. Attivo nella gestione di parchi zoologici, parchi divertimento, strutture ricettive e nella ristorazione, il Gruppo, si legge in una nota, ha chiuso il 2024 con un fatturato pari […]
Made in Italy, Giovanni Ferrero riceve il Premio Leonardo 2025ROMA (ITALPRESS) – Una visione imprenditoriale lungimirante, un approccio innovativo, e una leadership che mette al centro le persone sono i principi che hanno portato il Comitato Leonardo a conferire a Giovanni Ferrero, presidente esecutivo del Gruppo Ferrero, il prestigioso riconoscimento per il 2025. Da oltre vent’anni, il Premio Leonardo – tra le principali iniziative […]
Confcommercio, stime del Pil al ribasso e consumi deboliROMA (ITALPRESS) – Questione dazi, consumi, geopolitica dell’energia, prospettive economiche 2025, il ruolo dell’innovazione e dell’Intelligenza Artificiale, dinamismo imprenditoriale tra flessibilità e competitività, il futuro dell’Europa nella nuova legislatura Ue. Sono questi i principali temi al centro della ventiquattresima edizione del Forum internazionale di Confcommercio “I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni […]
McDonald’s, 800 milioni di investimento in Italia entro il 2027MILANO (ITALPRESS) – Con 51 nuovi ristoranti aperti nel 2024 e un ambizioso piano di crescita, McDonald’s rinnova il proprio impegno a investire in Italia, generando valore che va a beneficio anche delle comunità locali, della filiera agroalimentare e del tessuto produttivo del Paese.Un valore condiviso che Althesys, con lo studio “Effetto McDonald’s – Report […]

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Giustizia, Nordio incontra Anm “Sintonia e confronto su temi concreti”ROMA (ITALPRESS) – “E’ stata l’occasione per un confronto aperto e franco sui temi concreti delle giurisdizione”. Così il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, commenta l’incontro avvenuto stamane con una delegazione dell’Associazione Nazionale Magistrati guidata dal presidente Cesare Parodi. “I problemi del sovraffollamento carcerario e dell’esecuzione penale, l’edilizia penitenziaria, la geografia giudiziaria e l’aggiornamento del […]
Inzaghi “Bayern grande squadra, pronti per il 2° tempo”Mkhitaryan "Non siamo dilettanti, sappiamo che ci sara' da lottare per conquistare la semifinale"
Autostrade dello Stato acquisisce le quote Anas in 4 societàROMA (ITALPRESS) – Autostrade dello Stato Spa ha perfezionato oggi l’acquisizione da Anas Spa delle partecipazioni detenute in quattro società autostradali a pedaggio: 50% di Concessioni Autostradali Venete – CAV Spa; 35% di Autostrada Asti – Cuneo Spa; 32,125% della Società Italiana per Azioni per il Traforodel Monte Bianco – SITMB; 31,75% della Società Italiana […]
Infrastrutture, Mattarella promulga con rilievi legge per vittime crolliROMA (ITALPRESS) – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha promulgato la legge recante “Benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale”, approvata dal Senato il 21 novembre 2024 e dalla Camera il 20 marzo 2025, inviando una lettera. “Ho promulgato […]
A febbraio il debito pubblico torna sopra quota 3mila miliardiROMA (ITALPRESS) – A febbraio, secondo i dati della Banca d’Italia, il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 42,6 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 3.024,3 miliardi. L’incremento riflette la crescita delle disponibilità liquide del Tesoro (26,2 miliardi, a 76,1), il fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche (15,7 miliardi), nonchè l’effetto degli scarti e […]
Pasqua, musei statali aperti durante le festivitàROMA (ITALPRESS) – Pasqua e Pasquetta all’insegna dell’arte e della cultura. Il Ministero della Cultura comunica che nei giorni delle festività pasquali i musei, le gallerie, le aree e i parchi archeologici statali resteranno aperti per consentire a tutti i visitatori di godere delle bellezze artistiche e culturali italiane.-foto Ipa Agency –(ITALPRESS).

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re