giovedì, Aprile 3, 2025

Coronavirus, informazioni utili in caso di contagio, sintomi o contatti stretti con persone positive

Molti di voi potrebbero trovarsi smarriti, e non sapere cosa fare, in caso di positività o contatto stretto con persone positive

Ormai la nostra amata Sicilia è stata definita “Area Arancione” cioè con un rischio medio-alto di contrarre il Covid-19, quindi il rischio di contrarre il coronavirus è ora più concreto e probabile rispetto al mese di marzo 2020 e la situazione di trasmissibilità, diffusa, potrebbe creare rischi di tenuta del nostro sistema sanitario regionale in poco tempo.

Il coronavirus del resto è un virus vigliacco: se la prende con i deboli. Con gli altri invece è timido!

Chi sono i deboli? Gli anziani (a partire dall’età di 60 anni), le donne incinte e gli adulti affetti da una o più malattie:
– ipertensione arteriosa
– malattie cardiovascolari
– diabete
– insufficienza renale cronica
– malattie croniche delle vie respiratorie
– cancro
– obesità.

Del Coronavirus, si è detto tutto e il contrario di tutto. Tenterò, per questo, in questo post di fare un po’ di chiarezza… Ci sono tre casi di positività al covid-19:
1) ci possono essere pazienti positivi al tampone asintomatici.
2) Positivi al tampone sintomatici.
3) Positivi al tampone a lungo termine.

Ovviamente il positivo asintomatico non presenterà alcun tipo di sintomo, ma per rientrare in comunità dopo 10 giorni di isolamento fiduciario dovrà eseguire, secondo il decreto ministeriale, un secondo tampone con esito negativo.

In caso di positivi al tampone sintomatici, per rientrare in comunità dopo l’isolamento, devono aspettare almeno 10 giorni dalla comparsa dei sintomi e devono aver effettuato un test molecolare (tampone classico) con esito negativo dopo almeno 3 giorni senza sintomi.

Non vengono presi in considerazione tra i sintomi la perdita di olfatto (anosmia) e perdita di gusto (ageusia) perché possono avere una persistenza prolungata nel tempo.

Nel caso dei positivi al tampone a lungo termine avremo una situazione un po’ più complicata in quanto possono verificarsi e non purtroppo raramente, situazioni in cui gli asintomatici o coloro che non presentano più sintomatologia rimangano positivi per lungo tempo al tampone.

In questo caso, e a seconda delle caratteristiche dei singoli, è necessario consultarsi con gli esperti per valutare la possibilità di interrompere l’isolamento dopo 21 giorni dalla comparsa dei sintomi.

Questo perché gli ultimi studi hanno mostrato che la quantità di carica virale in naso e gola si abbassa significativamente subito dopo lo sviluppo dei sintomi e che la durata effettiva dell’infettività non è solitamente più lunga di dieci giorni dall’inizio dei sintomi.

Siccome “Repetita iuvant”… Se si è stati a contatto con un caso accertato di Covid-19 occorre rispettare un periodo di quarantena della durata di:
–> 14 giorni dall’ultima esposizione al caso positivo senza doversi poi sottoporre ad alcun test;
–> oppure di 10 giorni dall’ultima esposizione al caso positivo, seguiti da un test antigenico o molecolare con esito negativo per rientrare in comunità.

In caso di sospetto contagio da coronavirus, bisogna rimanere nella propria abitazione allo scopo di mantenere al sicuro la salute di tutti.  La persona ammalata deve indossare una mascherina chirurgica per evitare di contagiare attraverso le goccioline respiratorie chi gli sta vicino. Anche i famigliari, che prestano cure alla persona con sintomi, devono indossare la mascherina nei momenti in cui c’è un contatto ravvicinato.

Qualora possibile, è necessario isolarsi in una stanza dotata di una buona ventilazione, o quanto meno dormire in letti separati a distanza di un metro. Questa distanza deve essere sempre rispettata nei contatti con i famigliari. Se la casa dispone di più bagni, uno deve essere riservato alla persona ammalata, altrimenti occorre pulire e disinfettare tutti i sanitari dopo l’utilizzo. Per quanto possibile la persona isolata dovrebbe uscire il meno possibile dalla propria stanza.

Occorre osservare scrupolosamente le norme igieniche: oltre a quelle comunemente raccomandate dal Ministero della Salute, come per esempio il lavaggio accurato e frequente delle mani, è necessario evitare di condividere con chi è ammalato stoviglie, biancheria, spazzolino da denti, smartphone e tablet. Particolare attenzione va posta nella pulizia e disinfezione di tutte le superfici (per esempio tavolo, maniglie) che vengono toccate con le mani e nel lavaggio della biancheria.

Nel periodo dell’isolamento la raccolta differenziata (in particolare quella dell’umido) non deve essere effettuata, ma tutti i rifiuti devono essere raccolti nel sacco dell’indifferenziata, utilizzando un doppio sacco.

Comunque sul sito del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità è possibile trovare, amici miei, nel dettaglio tutte le informazioni pratiche sul comportamento da tenere.

Durante l’isolamento domiciliare occorre misurare la febbre due volte al giorno e se compaiono lievi problemi respiratori o tosse persistente, occorre chiamare il medico di famiglia e seguire le sue indicazioni.

Non bisogna recarsi al pronto soccorso o negli ospedali: bisogna chiamare il 112 solo in caso di gravi difficoltà respiratorie o sintomi molto severi (febbre altissima, fame d’aria, saturazione bassa so2 minore di 90, ecc.).

Un’altra cosa da chiarire, amici miei, è definire che cosa si intende per contatto stretto! Si parla di “contatto stretto” (cioè esposizione ad alto rischio) quando una persona:
–>vive nella stessa casa di un malato di COVID-19.
–>Ha avuto un contatto fisico diretto con un malato (per esempio la stretta di mano).
–>Ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un malato (ad esempio toccare a mani nude fazzoletti di carta usati).
–>Ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un malato, a distanza minore di 2 metri e di almeno 15 minuti.
–>Si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d’attesa dell’ospedale) con un malato in assenza di dispositivi di protezione individuale.
–> E’ entrato a contatto con un operatore sanitario o altra persona che fornisce assistenza diretta a un malato senza dispositivi di protezione individuale.
–>Ha viaggiato seduta in treno, aereo o qualsiasi altro mezzo di trasporto entro due posti in qualsiasi direzione rispetto a un caso COVID-19 senza mascherina o con mascherina indossata impropriamente.

Nel corso della pandemia COVID19, indossare correttamente le mascherine facciali in pubblico (coprendo la bocca ma soprattutto il naso) può servire come mezzo di controllo per ridurre la diffusione dell’infezione, minimizzando la diffusione di goccioline respiratorie da individui infetti che non hanno ancora sviluppato sintomi o che rimarranno possibilmente asintomatici.

La mascherina è indicata sempre e dovunque non solo negli spazi affollati! Non bisogna confondere la libertà con il diritto di far ammalare gli altri. Imparare a convivere con il virus non vuol dire comportarsi come se non ci fosse più! Tutti insieme dobbiamo combattere questa guerra nella speranza di sconfiggere presto questo nemico invisibile.

Purtroppo, le dimensioni del problema sanitario pandemico hanno superato le attese. Nessuno si aspettava questi numeri così elevati dovuti anche alla negligenza di “pseudo-esperti” che avevano dichiarato vinta la battaglia troppo presto: “il virus non si è indebolito”.

Tutti dobbiamo fare la nostra parte, serve la responsabilità collettiva, affinché la pressione che i nostri pronto soccorsi stanno vivendo in questi giorni possa allentarsi!

Rimaniamo distanti oggi per abbracciarci domani. Utilizziamo tutti le mascherine ed in maniera corretta! Prima di indossare la mascherina inoltre ricordati sempre di:
– lavare le mani con acqua e sapone per almeno 40-60 secondi o eseguire l’igiene delle mani con soluzione alcolica per almeno 20-30 secondi.
– Ricordati di indossare la mascherina toccando solo gli elastici o i legacci e avendo cura di non toccare la parte interna.
– Ricordati di posizionare correttamente la mascherina facendo aderire il ferretto superiore al naso e portandola sotto il mento.
– Accertati di averla indossata nel verso giusto (ad esempio nelle mascherine chirurgiche la parta colorata è quella esterna). Durante l’uso se devi spostare la mascherina devi manipolarla sempre utilizzando gli elastici o i legacci.
– Se durante l’uso tocchi la mascherina, devi ripetere l’igiene delle mani.
– Non devi riporre la mascherina in tasca e non devi poggiarla su mobili o ripiani.
– Quando devi rimuoverla devi manipolarla utilizzando sempre gli elastici o i legacci.
– Ricordati di lavare le mani con acqua e sapone o eseguire l’igiene delle mani con una soluzione alcolica al termine della rimozione.

Piccoli gesti che possono salvare la tua vita e quelle delle persone a te vicine.

Punto Salute News è il blog del dottor Andrea Re. È possibile interagire con lui attraverso la sua pagina Facebook.

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Trump “Dazi reciproci del 20% per l’Unione Europea”WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – “Questo è il giorno della liberazione che tutti aspettavamo da molto tempo. Il 2 aprile 2025 sarà ricordato per sempre come il giorno in cui l’industria americana è rinata, con il destino degli Stati Uniti che è stato rivendicato. Si tratta del giorno in cui abbiamo iniziato a rendere di nuovo […]
Ue, Fitto “Fondi coesione non per acquisto armi”ROMA (ITALPRESS) – “In seguito alla decisione di ieri i soldi delle politiche di coesione, che costituiscono un terzo del bilancio europeo, verranno riprogrammati. Ogni Stato membro deciderà liberamente se farlo o non farlo e l’eventuale riprogrammazione può essere su cinque nuove priorità: una di queste è la difesa, ma questo non ha nulla a […]
Molea “Sport e sostenibilità, Aics un passo avanti a istituzioni”"Parteciperemo questa estate ai Mondiali per amatori in Grecia con circa 350 atleti"
Dalla salute al clima, Generali Partner del Paese sulle grandi sfideROMA (ITALPRESS) – E’ stato presentato oggi a Roma l’evento “Generali Partner del Paese sulle grandi sfide contemporanee: Salute&Welfare e CatNat&Climate Change”, alla presenza di Istituzioni, Partner, media e Rete distributiva, oltre al top management della Country Italia. Un impegno, quello della prima Compagnia assicurativa in Italia che ha registrato una raccolta premi record al […]

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Dazi, Mattarella “Errore profondo, serve risposta serena e determinata”ROMA (ITALPRESS) – Guerra in Ucraina, Unione Europea, allargamento dell’Unione e dazi. Questi, secondo quanto si apprende, i temi al centro del colloquio al Quirinale tra il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente della Repubblica di Estonia, Alar Karis.Emersa piena sintonia sulla necessità di recuperare rapporti transatlantici collaborativi, di accelerare il processo di […]
Bayer, De Spirito “Fondamentale dialogo con associazioni dei pazienti”MILANO (ITALPRESS) – “Il paziente al centro non è un esercizio di stile, ma deve essere una scelta di paradigma. In Bayer significa partire dalla persona, identificare i bisogni clinici, emotivi e familiari per creare dei percorsi di valore, con l’obiettivo di garantire benessere al paziente e anche alla comunità, alla società. Dobbiamo guardare il […]
Dazi, Meloni “Guerra commerciale non è un vantaggio per nessuno”ROMA (ITALPRESS) – “Il compito della politica è valorizzare i prodotti agroalimentari che raccontano la millenaria vocazione dell’Italia e sono richiesti in tutto il mondo, a partire dall’Europa; gli Stati Uniti sono il secondo mercato di destinazione dei nostri prodotti, con un export che nel 2024 è salito del 17%”. Lo afferma il presidente del […]
Le università investono sempre di più nella formazione imprenditorialeMILANO (ITALPRESS) – Le università italiane stanno investendo sempre di più nella formazione imprenditoriale, offrendo a studentesse e studenti strumenti concreti per sviluppare competenze utili ad avviare e gestire un’impresa. E’ quanto emerge dal report italiano 2024 del progetto GUESSS (Global University Entrepreneurial Spirit Students’ Survey), un’indagine internazionale coordinata dalle Università di San Gallo e […]
E’ morto Val Kilmer, attore di Top Gun, The Doors e Batman ForeverROMA (ITALPRESS) – E’ morto all’età di 65 anni per una polmonite l’attore statunitense Val Kilmer. Lo riporta il New York Times, citando fonti della famiglia.All’attore era stato diagnosticato un cancro alla gola nel 2014. Tra i suoi ruoli più celebri, quelli di Tom ‘Iceman’ Kazansky in Top Gun, Jim Morrison in “The Doors” e […]

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re