Un nuovo finanziamento ed una partnership europea per recuperare i luoghi abbandonati e finalizzarli ad un riuso sociale innovativo. Il Comune di Trapani ha aderito, in qualità di partner, al progetto URBACT III UIA Transfer Mechanism Pilot Network denominato USE-IT Transfer Network con capofila la Città di Birmingham e insieme alle municipalità di Rotterdam e Poznah. Nel dettaglio la città di Trapani è stata ammessa a finanziamento: il budget complessivo di progetto è di 550 mila euro di cui 110 mila euro è la quota destinata alle attività assegnate al Comune.
Questo crea ovviamente margine per ristrutturare qualche bene del Comune: “Utilizzeremo questo progetto per incrementare il Campus Giovani che nascerà presso l’ex Mattatoio” spiega l’assessora Andreana Patti in una intervista rilasciata a Trapanisi.it. Clicca play per ascoltare:
“Trapani partecipa ad un progetto di cooperazione internazionale – afferma l’assessora allo Sviluppo Economico – . Noi stiamo imparando un metodo per progettare l’occupazione e lo facciamo finanziati dalla Comunità Europea, in un programma molto ambizioso a cui è difficile accedere. Adesso siamo nel vivo dell’attività e abbiamo, come Comune, svolto diversi incontri con le città partner per creare questa metodologia”.
I progetti finanziati da URBACT III si concentrano su quattro obiettivi principali: migliorare la capacità delle città di attuare politiche urbane sostenibili, migliorare la progettazione delle politiche urbane, migliorare l’attuazione delle politiche sociali e di sviluppo del territorio nelle città, sviluppare e condividere conoscenze su modelli innovativi di gestione della città, anche alla luce dei nuovi paradigmi delle smart cities e dell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile. La firma dell’accordo è arrivata a Parigi dove il Comune di Trapani era rappresentato dalla funzionaria Marilena Cricchio.
Il Progetto USE-IT Transfer Network, come da “application form” in lingua inglese, intende attivare soluzioni innovative per rilanciare lo sviluppo della città e la rigenerazione degli spazi urbani attraverso il rafforzamento dell’imprenditorialità sociale.
Le azioni progettuali, in sintesi, prevedono di far corrispondere le competenze lavorative nella comunità con la domanda, collegando le persone ai lavori nelle “Anchor Institutions”; formare i ricercatori di comunità e responsabilizzare le persone nelle comunità ad avere voce nel processo di rigenerazione; sostenere l’impresa sociale e la produzione sociale aiutandole a crescere e inserendole nei mercati locali; comprendere e rafforzare le risorse e le finanze della comunità, facendo sì che le comunità locali sviluppino le proprie attività sottoutilizzate.