venerdì, Aprile 4, 2025

“Le Vie dei Tesori”, quando un festival genera ricchezza in un territorio

Il 2020 è stato l’anno del coronavirus, delle restrizioni, delle presenze contingentate, della ricerca di luoghi sicuri, ma la nostra Isola ha dimostrato di avere comunque fame di cultura, bellezza e condivisione.

Grazie al festival “Le Vie dei Tesori” che è riuscito a mettere insieme un patrimonio – oggi ancora più prezioso – di oltre 120 mila presenze in quasi due mesi di iniziative (da metà settembre ai primi di novembre), in quindici tra città e borghi dell’Isola. Quest’anno ha composto un programma ricco e adeguato ai tempi, escludendo tutti i luoghi che non si potevano visitare in sicurezza. E dove non è stato possibile condurre percorsi in presenza, sono state ideate audio guide d’autore smart, registrate da giovani storici dell’arte, archeologi, studiosi del paesaggio, esperti della città e curate dagli Amici delle Vie dei Tesori, la “costola” appena nata ma già molto attiva, composta da appassionati che hanno scelto di restare accanto al festival tutto l’anno.

A Trapani il festival, supportato logisticamente dall’associazione Agorà, quest’anno si sono fatti amare soprattutto per l’inedita Villa Aula, l’elegante Palazzo Milo – Pappalardo e la simbolica Torre di Ligny. Il capoluogo ogni anno riesce a ottenere un ottimo risultato – ricordiamo l’exploit del 2019 – e chiude l’ultima edizione con 5.300 presenze, distaccata da Marsala con 2.925 e con la debuttante Mazara del Vallo, che la tallona con 2.850.

Nel Trapanese i visitatori infatti si sono recati sia a Marsala sia nella multiculturale Mazara del Vallo, dove si è svolta la prima edizione del festival. I cittadini di Marsala – dove ha lavorato Nonovento – hanno fatto visita al gettonato Palazzo VII Aprile, lo straordinario complesso ipogeo di Santa Maria della Grotta e l’archivio delle cantine Pellegrino dove leggere la storia dei commerci marittimi degli ultimi due secoli. A Mazara del Vallo, in cui ha operato Casa Periferica, ha “insidiato” da vicino le colleghe, e ha proposto la chiesa di San Francesco, il teatro del popolo intitolato a Garibaldi, e ha aperto l’intera cittadella Diocesana.

Non solo visite nei luoghi ma anche attività su terra, acqua e mare, passeggiate, esperienze, incontri, visite teatralizzate, mostre e concerti; in collaborazione con oltre cento tra partner pubblici e privati: “Le Vie dei Tesori” conferma la sua funzione aggregatrice.

Nel 2020 il festival è riuscito a mantenere la sua capacità di forte attrattore. Le Vie dei Tesori ha prodotto una ricaduta economica sull’Isola di 2 milioni 330 mila euro in termini di spese fra bar, ristoranti, shopping, trasporti. La maggior parte su Palermo, la città più visitata, dove il festival ha generato una spesa di quasi un milione e 300 mila euro. Sul Trapanese si è avuta una ricaduta complessiva che supera i 210 mila euro: la fetta più ampia è su Trapani dove il festival ha generato una ricchezza di 102.492 euro, segue Marsala con oltre 55.560 euro e la debuttante Mazara quasi alla pari con 55.113 euro.

“È stata un’edizione di resistenza – dice la presidente delle Vie dei Tesori, Laura Anello – in cui abbiamo dovuto reinventare le modalità di fruizione del Festival per adattarlo alla situazione sanitaria, ma siamo felici di avercela fatta, consentendo le visite in sicurezza. Di fronte alle mille difficoltà siamo andati avanti, convinti che i tesori delle città siano un patrimonio condiviso; e che, ancor più nei momenti di crisi, è da qui che bisogna ripartire come luoghi di riconoscimento della comunità, di tenuta sociale, di rinascita collettiva. Devo ringraziare come non mai tutto lo staff, ogni singolo collaboratore impegnato nei siti, e i visitatori che hanno dimostrato grande senso di responsabilità”.

“In questi tempi difficili in cui molte certezze sono in discussione, ammiro il coraggio e la tenacia del festival che ha deciso di andare avanti, nonostante le restrizioni, per realizzare un programma di grande qualità – interviene l’assessore regionale ai Beni culturali Alberto Samonà -. Le Vie dei Tesori costituiscono un elemento di fiducia e speranza che dona alle persone il piacere di tornare alla normalità. Il bilancio è positivo perché ha contribuito ad aprire luoghi, alcuni poco conosciuti; 120 mila presenze che confortano e testimoniano come la cultura sia l’arma vincente per uscire dalle secche e restituire prospettiva alla società. La Regione Siciliana non poteva che essere tra i partner dell’iniziativa, perché la cultura è il più bel biglietto da visita della nostra terra”.

Dona 1 euro per la bellezza!
Un euro per i restauri sostenuti dal festival. Quest’anno, comprando i coupon, si poteva scegliere se donare 1 euro in più per gli altri progetti dell’associazione “Le Vie dei Tesori Onlus”. Come quelli già completati negli ultimi cinque anni: i restauri trapanesi di una preziosa tavola della Cappella della Mortificazione, unico intervento portato avanti durante il lockdown; e di un antico corale della Fardelliana, oltre alla manutenzione della cupola del campanile del Carmine di Marsala.

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Dazi, Tajani “Niente panico, evitare di reagire con ritorsioni a catena”ROMA (ITALPRESS) – “Niente panico. I dazi sono stati un errore, ma gli italiani devono sapere che il governo lavora da tempo su questo tema, non siamo impreparati o colti di sorpresa, l’esecutivo si muove da mesi su varie direttrici: con l’Europa per concordare risposte che non inneschino ritorsioni a catena ma portino a una […]
Brignone operata dopo la caduta ma c’è anche la rottura del crociatoVAL DI FASSA (ITALPRESS) – Una caduta che rischia di rovinare le Olimpiadi in casa di Federica Brignone. La 34enne valdostana è andata giù durante la seconda manche dello slalom gigante dei campionati italiani assoluti alla Ski Area Lusia in Val di Fassa: un incidente causato dall’aggancio di una porta con il braccio che ha […]
Dazi, Lollobrigida “Non creare allarmismi”ROMA (ITALPRESS) – “Trump ha raccontato un approccio che mette gli Stati Uniti in condizione di creare lavoro e ricchezza: noi sinceramente non condividiamo l’idea che i dazi possano portare a questi effetti, ma i cittadini statunitensi hanno scelto Trump sulla base di un programma che prevedeva scelte di questa natura”. Lo sottolinea il ministro […]
Dazi, Meloni “Scelta sbagliata, ma non alimentare allarmismi”ROMA (ITALPRESS) – “Penso che la scelta degli Stati Uniti sia sbagliata e che non favorisce nè l’economia europea, nè quella americana, ma penso anche che non dobbiamo alimentare l’allarmismo che sto sentendo in queste ore. Il mercato degli Stati Uniti è importante per le esportazioni italiane e vale il 10% del nostro export e […]
Intesa Sanpaolo Private Banking: l’Art advisory al Salone miart 2025MILANO (ITALPRESS) – Anche quest’anno Intesa Sanpaolo Private Banking è presente a miart, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea che si svolgerà a Milano dal 4 al 6 aprile. “Da sempre il gruppo Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Private Banking credono molto nel valore culturale dell’arte moderna e contemporanea”, spiega Cristiana Fiorini, Direttrice […]
Barilla si conferma prima azienda food al mondo per reputazionePARMA (ITALPRESS) – Barilla si conferma la prima azienda al mondo nel settore alimentare per reputazione per il secondo anno consecutivo nell’ultimo Global RepTrak 100, condotto da RepTrak, società americana che dal 1999 analizza ogni anno le aziende con la migliore reputazione a livello globale.In questo prestigioso ranking, che valuta le aziende non solo per […]

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Durante Mangoni “Tra Italia e Romania si apre nuova fase cooperazione”ROMA (ITALPRESS) – I rapporti bilaterali tra Italia e Romania “affondano le loro radici in un passato che si è rinnovato negli ultimi 35 anni con gli investimenti delle imprese italiane, con la crescita di una forte comunità di connazionali in Romania e sul piano politico con lo straordinario sviluppo di un partenariato strategico che […]
Dancau “Italia partner strategico della Romania, c’è un legame speciale”ROMA (ITALPRESS) – “L’Italia è un partner strategico della Romania. Tra i nostri Paesi c’è un’amicizia profonda, anche per radici storiche comuni”. Lo afferma Gabriela Dancau, ambasciatore della Romania in Italia, in un’intervista a Claudio Brachino per Diplomacy Magazine, format tv dell’agenzia Italpress.“L’imperatore Traiano è considerato il padre della nazione romena. Questo legame con l’epoca […]
Il presidente estone Karis in visita a UnitelmaSapienzaROMA (ITALPRESS) – Un collegamento sempre più forte tra il mondo accademico italiano ed estone: il Presidente della Repubblica d’Estonia, Alar Karis, ha incontrato il rettore dell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, Bruno Botta: al centro dell’incontro la collaborazione internazionale nell’ambito dello sviluppo delle nuove tecnologie digitali e di cybersecurity. L’Estonia, infatti, oggi rappresenta un […]
Dazi, Tajani consegna a Sefcovic lista prodotti italiani da tutelareDazi, Tajani consegna a Sefcovic lista prodotti italiani da tutelare
Sanasi d’Arpe “Utili giornate confronto per rapporto Italia-Argentina”ROMA (ITALPRESS) – La scorsa settimana, dal 25 al 28 marzo, si è svolto il convegno dal titolo “Prospettive e rilancio Socioeconomico dell’Argentina: Il contributo del sistema assicurativo e del risparmio per la sostenibilità e la protezione del welfare e dell’economia di cittadini e imprese”, organizzato da I Sud del Mondo ed Euro Med in […]

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re