giovedì, Aprile 3, 2025

Nasce all’Istituto “Florio” di Erice il primo Liceo della Comunicazione e della Cultura Enogastronomica

Con Decreto Assessoriale del 30 dicembre appena trascorso, relativo al Piano dell’Offerta Formativa per la Regione Siciliana, viene assegnato all’Istituto “I. e V. Florio” di Erice, un nuovo indirizzo di studio, il primo Liceo della Comunicazione e della Cultura Enogastronomica, che lo rende percorso formativo d’eccellenza.

Una scuola innovativa in grado di valorizzare e formare nuovi “professionisti del gusto” capaci di diffondere la cultura enogastronomica siciliana nel mondo, divenendone ambasciatori.

L’istituzione di un Liceo della comunicazione e della cultura enogastronomica rappresenta un’assoluta novità nel panorama dell’offerta formativa del territorio trapanese, e siciliano in generale. Il Liceo CCEG (comunicazione e della cultura enogastronomica), infatti, apre le strade al mondo del giornalismo enogastronomico, del Food and Beverage Management e della promozione turistica del territorio. Diverse le figure professionali oggi richieste nel mercato del lavoro: giornalista e critico enogastronomico, Food and Beverage Manager, Food Blogger, Food Influencer, Hospitality Manager, Banquets and Events Manager, promotore culturale e turistico.

Il percorso di studi ha l’obiettivo di fondere le competenze disciplinari proprie del Liceo delle Scienze Umane (opzione Economico-Sociale) con le competenze del settore turistico potenziando tutti i linguaggi comunicativi dalla scrittura, alla fotografia, all’arte, al cinema, alla grafica pubblicitaria che ruotano intorno al gusto. Verranno inoltre potenziati i percorsi laboratoriali (laboratori di tipo sensoriale, laboratori di scrittura, cinema, teatro, arte), incontri con chef, critici gastronomici, giornalisti, sommelier, semiologi es esperti del marketing turistico.

Al termine del quinquennio gli allievi potranno proseguire gli studi post-diploma e accedere a Corsi di Laurea specifici (Scienze gastronomiche, Scienze enologiche, Scienze e tecnologie della ristorazione, Scienze culture e politiche della gastronomia, Scienze economiche e sociali della gastronomia, Scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana, Scienze turistiche, Economia e management del turismo, Scienze della comunicazione, Sociologia, Giornalismo e cultura editoriale, ecc.) e Scuole di alta specializzazione/formazione (ALMA – Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Swiss Hotel Management School, ecc.).

L’esperienza pregressa dell’I.P.S.E.O.A. “I. e V. Florio”, presente nel territorio ericino da decenni e da alcuni anni anche nel centro storico di Erice, permette di sfruttare competenze tecniche e organizzative già ampiamente sperimentate, ma anche di servirsi di risorse, strumenti e attrezzature di cui la scuola è già in possesso (laboratori di cucina e pasticceria, laboratori di accoglienza turistica, laboratorio di sommelier e degustazione vini ecc.). Il Florio vanta importanti collaborazioni con Scuole di alta formazione, quali l’Università di Palermo, Granada, Sofia, l’ALMA, e con Licei professionali esteri, con cui condivide proficue esperienze di scambi tra studenti e docenti grazie alla partecipazione a progetti europei ( quali a titolo di esempio l’attività di Job shadowing presso il Lycée professionnel “Paul Valéry” di Menton, in Francia, e l’esperienza School to school in Belgio).

Diversi sono i progetti ERASMUS+ e FSE-PON attivati dalla scuola di cui la stessa è capofila o partner. Il progetto Erasmus+ “CUCOTA” – nato dalla collaborazione tra diversi paesi e diversi gradi di istruzione (Università di Palermo, New Bulgarian University, Kauno Technologijos Universitetas, Sofia Secondary School of bread making and confectionery, Kaunas Food Industry and Trade Training Centre e IPSEOA “I. e V. Florio” Erice, in qualità di capofila) – ha consentito di approfondire il legame tra studi semiotici ed enogastronomia e la produzione di un “Manuale di cultura e comunicazione del gusto”, un “Glossario di Cultura e comunicazione del gusto” e un sito interattivo cross mediale. Un altro progetto promosso dal ‘Florio’ è “Narrati gastronomici”: il cibo, che si nutre della narrazione popolare e della narrazione storico-artistica di un territorio, è un importante elemento d’identità civile e culturale, e la realizzazione di percorsi enogastronomici-culturali-esperienziali in forma laboratoriale ha permesso agli studenti di conoscere le abitudini e gli stili alimentari del territorio e di promuovere i prodotti Made in Sicily.

L’istituto ha avviato anche diversi corsi di formazione (Corso di sommelier di primo, secondo e terzo livello; Corso di formazione con l’Alma, la scuola internazionale di cucina italiana fondata da Gualtiero Marchesi etc.) e promuove con cadenza periodica incontri con professionisti del settore (incontri con chef stellati e con specialisti di salute alimentare in collaborazione con la quarta Università di Roma, istituto di medicina sportiva e con il prof. Franco Berrino, epidemiologo e già direttore dell’Istituto oncologico di Milano). Punto di forza della scuola sono anche le iniziative di promozione della lettura attraverso gli incontri con autori e giornalisti, filosofi e sociologi, strutturati come momenti di socializzazione in grado di sviluppare negli studenti capacità critiche e competenze comunicative.

“Erice, città d’arte e di storia nota a livello mondiale, selezionata tra i borghi più belli d’Italia – dice la Dirigente Scolastica, Pina Mandina – ospita il prestigioso Centro di cultura scientifica “Ettore Majorana”, un polo museale e una biblioteca, un teatro recentemente ristrutturato e restituito alla comunità cittadina, un Osservatorio permanente di Pace e Faro del Mediterraneo, ma è anche un luogo dalla forte tradizione gastronomica e artigianale, conosciuto nel mondo per la tradizionale pasticceria conventuale, per le sue ceramiche e per le trame dei suoi tappeti. Il Liceo nasce, dunque, quale “scuola territorio”: una scuola aperta e dinamica capace di interpretare e qualificare l’offerta turistica già importante del borgo antico. Scegliere di inserire un Liceo del “gusto” in tale realtà è motivo di prestigio per l’Istituto scolastico, e per i suoi studenti rappresenta un’opportunità di crescita per le prospettive future e professionali. La presenza stabile di studenti, garantita dall’attivazione di un convitto, concorrerà al ripopolamento del centro storico. La conversione dell’ex Convento di San Carlo a convitto nazionale e la sua concessione all’Istituto Florio, infatti, rappresenta un ulteriore punto di forza del progetto formativo. Il convitto consente l’accoglienza di studentesse e studenti di varia provenienza geografica, sociale ed economica, offrendo loro la possibilità di vivere nelle strutture residenziali, e una valida opportunità per gli alunni residenti nelle isole (Pantelleria, Isole Egadi, Lampedusa). Due obiettivi importantissimi per noi – conclude la Dirigente Mandina – l’apertura del Convitto presso l’ex convento San Carlo e il nuovo indirizzo che sono frutto del lavoro di sperimentazione e ricerca continua condotta dal gruppo di lavoro del ‘Florio’ e della interlocuzione proficua con l’Amministrazione Comunale di Erice, che ringrazio per la lungimiranza e per aver creduto nelle potenzialità dell’Istituto”.

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Dazi, Meloni “Scelta sbagliata, ma non alimentare allarmismi”ROMA (ITALPRESS) – “Penso che la scelta degli Stati Uniti sia sbagliata e che non favorisce nè l’economia europea, nè quella americana, ma penso anche che non dobbiamo alimentare l’allarmismo che sto sentendo in queste ore. Il mercato degli Stati Uniti è importante per le esportazioni italiane e vale il 10% del nostro export e […]
Intesa Sanpaolo Private Banking: l’Art advisory al Salone miart 2025MILANO (ITALPRESS) – Anche quest’anno Intesa Sanpaolo Private Banking è presente a miart, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea che si svolgerà a Milano dal 4 al 6 aprile. “Da sempre il gruppo Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Private Banking credono molto nel valore culturale dell’arte moderna e contemporanea”, spiega Cristiana Fiorini, Direttrice […]
Barilla si conferma prima azienda food al mondo per reputazionePARMA (ITALPRESS) – Barilla si conferma la prima azienda al mondo nel settore alimentare per reputazione per il secondo anno consecutivo nell’ultimo Global RepTrak 100, condotto da RepTrak, società americana che dal 1999 analizza ogni anno le aziende con la migliore reputazione a livello globale.In questo prestigioso ranking, che valuta le aziende non solo per […]
Durante Mangoni “Tra Italia e Romania si apre nuova fase cooperazione”ROMA (ITALPRESS) – I rapporti bilaterali tra Italia e Romania “affondano le loro radici in un passato che si è rinnovato negli ultimi 35 anni con gli investimenti delle imprese italiane, con la crescita di una forte comunità di connazionali in Romania e sul piano politico con lo straordinario sviluppo di un partenariato strategico che […]
Dancau “Italia partner strategico della Romania, c’è un legame speciale”ROMA (ITALPRESS) – “L’Italia è un partner strategico della Romania. Tra i nostri Paesi c’è un’amicizia profonda, anche per radici storiche comuni”. Lo afferma Gabriela Dancau, ambasciatore della Romania in Italia, in un’intervista a Claudio Brachino per Diplomacy Magazine, format tv dell’agenzia Italpress.“L’imperatore Traiano è considerato il padre della nazione romena. Questo legame con l’epoca […]
Il presidente estone Karis in visita a UnitelmaSapienzaROMA (ITALPRESS) – Un collegamento sempre più forte tra il mondo accademico italiano ed estone: il Presidente della Repubblica d’Estonia, Alar Karis, ha incontrato il rettore dell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, Bruno Botta: al centro dell’incontro la collaborazione internazionale nell’ambito dello sviluppo delle nuove tecnologie digitali e di cybersecurity. L’Estonia, infatti, oggi rappresenta un […]

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Dazi, Tajani consegna a Sefcovic lista prodotti italiani da tutelareDazi, Tajani consegna a Sefcovic lista prodotti italiani da tutelare
Sanasi d’Arpe “Utili giornate confronto per rapporto Italia-Argentina”ROMA (ITALPRESS) – La scorsa settimana, dal 25 al 28 marzo, si è svolto il convegno dal titolo “Prospettive e rilancio Socioeconomico dell’Argentina: Il contributo del sistema assicurativo e del risparmio per la sostenibilità e la protezione del welfare e dell’economia di cittadini e imprese”, organizzato da I Sud del Mondo ed Euro Med in […]
Gusto e creatività alla Milano Design Week con il Kellogg’s EXTRA HubMILANO (ITALPRESS) – Kellogg’s Extra torna alla Milano Design Week con il Kellogg’s EXTRA Hub, un’esperienza immersiva che unisce gusto e creatività. Dall’8 al 13 aprile, l’EXTRA Hub prenderà vita all’Hangar Voghera, in zona Tortona, regalando ai visitatori un percorso multisensoriale che celebra il piacere dei piccoli momenti di gioia quotidiana. L’Hub ospiterà anche una […]

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re