mercoledì, Aprile 2, 2025

“I sei del Vulpitta” di Andrea Castellano

Della memoria bisogna averne cura: anche i ricordi più cari, o dolorosi, rischiano di scivolare via, se ogni tanto non li lasci riaffiorare. Mi è capitato giusto qualche giorno fa.

Immerso nella lettura del bel libro di Paolo Morando, “Prima di Piazza Fontana”, in cui con dovizia di particolari si racconta ciò che avvenne prima del “botto” del 12 dicembre 1969, ovvero le bombe di aprile a Milano e poi quelle in estate sui treni, attribuite agli anarchici e invece opera dei nazi-fascisti veneti, mi blocco su una pagina in cui leggo, in relazione a rivolte di detenuti nel carcere di San Vittore, a Milano: “Un’altra (rivolta) avviene nel luglio del 1970, dopo che tre ventenni (Marcello Mereu, Enrico Delli Carri e l’austriaco Gerhard Coser) muoiono arsi vivi nella loro cella, la numero 71, dopo aver dato fuoco ai materassi per protestare contro le condizioni di detenzione: non volevano uccidersi, ma le guardie carcerarie prima di liberarli impiegano una buona mezz’ora, quando è ormai troppo tardi”.

Un lontano ricordo tenta di farsi strada, ma ancora non metto a fuoco. Succederà più tardi, con una di quelle casualità che ogni tanto mi capitano, lasciandomi sgomento, come se qualcuno mi guidasse dall’esterno. Così, mentre frugo fra vecchi libri, mi imbatto in una pubblicazione, modesta ma ben fatta, del Coordinamento per la pace di Trapani, rimasta per anni nascosta e dimenticata: “Storie da un lager”, a cura di Valeria Bertolino e Sergio Serraino.

Il velo è squarciato, la memoria torna. Riporto, senza toccare una virgola, la prima mezza pagina: “Il Centro di permanenza temporanea di Trapani viene inaugurato nel luglio del 1998 nei locali della Casa di Riposo per Anziani “Rosa Serraino Vulpitta” alla presenza del capo della polizia Masone e del sottosegretario agli interni Sinisi. Viene celebrato come “il fiore all’occhiello” del Ministero degli Interni. Da subito però si verificano rivolte, tentativi di fuga, episodi di autolesionismo da parte degli immigrati trattenuti. Il clima è di continua, altissima tensione.

Nella notte fra il 28 e il 29 dicembre 1999, dopo l’ennesimo tentativo di fuga, uno degli immigrati appicca il fuoco ad alcuni materassi in una camerata.

E’ l’inferno. Nel rogo muoiono bruciati vivi tre giovani tunisini, altri tre moriranno in ospedale a causa delle ustioni riportate: Rabah, Nashreddine, Jamel, Ramsi, Lofti e Nasim”.
I successivi processi si concluderanno con l’assoluzione degli imputati. Il Serraino Vulpitta, riaperto quasi un anno dopo, nel novembre del 2000, in tutto simile ad un carcere, verrà sostituito da una struttura nuova e più grande, costruita ai bordi dell’autostrada che da Palermo immette a Trapani. Con robusta dose di immaginazione, quel carcere giallo fu presentato come “cittadella dell’accoglienza” dall’allora senatore e sottosegretario agli Interni Tonino D’Alì.

“Storie da un lager” continua con una serie di interviste ai giovani immigrati, “qualcosa che li racconti come uomini e donne, non solo come clandestini”, scrivono Valeria e Sergio.
A parare l’accusa di faziosità, sottolineo che i Centri di permanenza temporanea, ovvero fiori all’occhiello e cittadelle dell’accoglienza, furono istituiti da un governo di centro-sinistra, il primo di Prodi, nel 1998 con la legge Turco-Napolitano, poi inasprita dalla Bossi-Fini, giù giù fino ai decreti sicurezza di Matteo Salvini, da poco blandamente riformati fra gli schiamazzi della destra.

Fino ad una decina d’anni fa la strage era ricordata in città con una manifestazione organizzata da un coordinamento di associazioni. Ho partecipato molte volte: c’era un breve corteo e poi un sit-in di fronte al cancello del Vulpitta, qualche striscione e interventi con il megafono, forse un po’ di musica in sottofondo. Non eravamo in molti, tutti attivisti in qualche maniera interessati alle vicende, non c’era la città, non c’erano le “istituzioni”, della sinistra cittadina, solo la parte minoritaria rappresentata da Rifondazione. Qualcuno distrattamente assisteva affacciato alla finestra di casa, ma chi è che fa casino a quest’ora. In compenso lo spiegamento di forze dell’ordine era quello da grandi occasioni: blindati, caschi, manganelli e tutto l’armamentario. Forse perché tra gli organizzatori c’erano gli anarchici? Chissà. Ad ogni modo, Trapani degli immigrati bruciati e di quelli detenuti se ne è sempre ampiamente fottuta: a nessuno venne in mente d’annullare i festeggiamenti del 31 a salutare il nuovo secolo, a nessuno venne in mente che parteciparvi no, non era proprio il caso.

***

Questa, in estrema sintesi, la storia che avevo rimosso: di strage in strage, dal 1969, con un salto di trent’anni giusti, dai diciassette morti a Piazza Fontana, al diciottesimo, l’anarchico Pino Pinelli ucciso alla Questura di Milano volando giù da una finestra, fino ai sei di Trapani, bruciati vivi durante una sommossa mal gestita da chi aveva il dovere di governarla in un luogo alla meno peggio trasformato in carcere.

***

A ventuno anni dalla strage, per lo più dimenticata, i problemi restano tutti aperti. Trapani, dal fottersene nel ’99 e anni seguenti, ha compiuto qualche passettino più in là, allineandosi disciplinatamente al vento razzista che soffia un po’ dappertutto. I trapanesi sono molto suscettibili: se un titolo di giornale accosta la città alla mafia, s’inalberano subito, ma quale mafia, noi abbiamo il sole e il mare, il sale e da una quindicina d’anni anche la vela.

Ogni volta che la brava collega Ornella Fulco pubblica su questo sito una notizia riguardante gli immigrati, poi è costretta a trascorrere il resto della giornata a cancellare i commenti razzisti sui social. Pare desse fastidio pure la visione delle navi al largo piene di poveri disgraziati: rovinava lo sky-line con le isole, guarda un po’.

***

Rabah, Nashreddine, Jamel, Ramsi, Lofti e Nasim: riscrivo i nomi di quei ragazzi arsi vivi, così magari non li dimentico più. E aggiungo Mereu, Delli Carri e Coser, bruciati a Milano cinquant’anni fa. Non posso sperare ci sia sempre una specie di spirito guida pronto a sollecitare la mia memoria.

***

P.S.: la mia gratitudine a tutte le compagne e i compagni che orgogliosamente e in solitudine organizzavano quelle manifestazioni. E a Valeria e Sergio che curarono la pubblicazione qui riportata alla luce: Valeria non ha mai smesso un secondo di lottare, mentre ho appena appreso che Sergio, del quale a stento ricordo il volto, è in giro per l’Italia a far del bene.

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Il Bologna vince 3-0 a Empoli e ipoteca finale di CoppaNella semifinale d'andata i rossoblu' si impongono grazie alla rete di Orsolini e alla doppietta di Dallinga
Meloni “1 mln di occupati in più, la nostra idea di Italia prende forma”ROMA (ITALPRESS) – “Quando questo Governo ha iniziato il proprio mandato, nell’ottobre del 2022, il numero di occupati in Italia era di 23 milioni e 231 mila. Oggi, la rilevazione dell’Istat ci dice che, a febbraio 2025, quel numero era già salito a 24 milioni e 332 mila: oltre un milione di occupati in più. […]
A marzo in crescita il mercato dell’auto, immatricolazioni +6,22%Lo rende noto il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Pnrr, Meloni “L’Italia ha il primato europeo per obiettivi raggiunti”Lo scrive il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nella sua premessa alla sesta Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Ucraina, Crosetto “Sconfitta della Russia non è militare ma politica”ROMA (ITALPRESS) – “Non ho mai pensato che l’Ucraina potesse sconfiggere la Russia: le forze di partenza erano troppo diverse, quindi l’unica possibilità era difendere se stessa. Fin quando non ci sarà la tregua gli aiuti italiani dovranno andare in questa direzione: solo un pazzo poteva pensare a una sconfitta militare della Russia, ma c’è […]
Ucraina, Tajani “No a invio truppe italiane senza chiara posizione Onu”Le parole del vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani in audizione davanti alle Commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato.

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Conceicao “Inter squadra fortissima, ma vogliamo partire forte”"Adesso non sono la persona piu' felice del mondo per quello che ho vissuto in questi tre mesi".
Inzaghi “Milan avversario di qualità, vogliamo fare un ottimo match”"Bisognera' fare grandissima attenzione", così il tecnico nerazzurro
Assistenza domiciliare integrata, Salutequità “Italia in chiaroscuro”ROMA (ITALPRESS) – Il 2026 è a un passo e il PNRR parla chiaro: si deve passare dal 4% circa di assistenza domiciliare integrata (ADI) per gli over 65 del 2023 ad almeno il 10% per raggiungere l’obiettivo fondamentale per l’evoluzione dell’assistenza del SSN della “casa come primo luogo di cura”.La situazione dell’ADI, l’analisi delle […]
Presentata a Roma la terza edizione dello Sportcity MeetingROMA (ITALPRESS) – Presentata oggi nella sede dell’Anci a Roma la 3^ edizione dello Sportcity Meeting che avrà come teatro dall’11 al 13 aprile ad Assisi e Spello. La Fondazione Sporticity, dando seguito a quanto avvenuto nel 2023 a Salsomaggiore Terme, dove venne firmata la dichiarazione d’intenti per la sportivizzazione delle città e nel 2024 […]
Dazi, Von der Leyen “Vogliamo negoziare ma da una posizione di forza”Le parole della presidente della Commissione Europea a Strasburgo
Milano-Cortina sbarca negli States, roadshow fa tappa a New YorkPresentate le opportunita' economiche, infrastrutturali e culturali dell'Olimpiade Invernale 2026

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re