mercoledì, Febbraio 5, 2025

“Il mio Rostagno” di Andrea Castellano

“You may say I’m a dreamer, but I’m not the only one. I hope someday you’ll join us, and the world will be as one”

Imagine, John Lennon, 1971

===

Arrivavo nel primo pomeriggio. La strada per Napola, poi a sinistra per Lenzi, quindi la stradina a destra. Varcavo la soglia di Saman  con una sorta di apprensione, come sempre mi capita quando giungo in un posto nuovo, dove non conosco nessuno e nessuno mi conosce. Sotto al braccio un fascicolo alto così, le bozze della rivista di basket che al tempo pubblicavamo. A Saman, fra le altre cose, si occupavano anche di fotocomposizione, e non so come quel lavoro lo facevamo lì, alla “Cukku”. Io mi guardavo attorno e lo cercavo, cercavo Rostagno, mi sarebbe piaciuto incontrarlo. So perfettamente che, se pure lo avessi incrociato, non avrei mai avuto il coraggio di fermarlo e presentarmi. Ma tanto non lo vidi mai. Poi lo hanno ammazzato, ed è morto senza che lo conoscessi. Da allora, il mese di settembre, per me è il mese di Mauro.

***

L’altra sera Rai 3 ha trasmesso “Santiago, Italia”, bellissimo e commovente docu-film di Nanni Moretti sul golpe cileno e sugli esuli salvati dall’ambasciata italiana a Santiago, poi accolti in Italia. Molti sono rimasti, e grati, raccontano di considerarsi figli di due paesi. In tutti i racconti, emerge la figura gigantesca di Salvador Allende. Mi è venuto in mente Mauro: per Trapani è stato una specie di Allende, il capo di una piccola rivoluzione locale che pian piano, dolcemente, si stava facendo strada. Non rendendosi necessario organizzare un golpe, per fermare quel germoglio di democrazia e condivisione, fu sufficiente sparargli.

***

Nel ventennale del ’68, L’Espresso allegò al settimanale un paio di dischi, i vecchi 45 giri. “Le voci del ‘68”, credo si intitolassero. Registrazioni di assemblee nelle università, stralci di telegiornali. Fra le voci dei leader del tempo, si poteva ascoltare quella giovanissima di Mauro, a Trento. Inconfondibile. Avevo cercato fra i libri (non c’era internet) la sua biografia, che mi apparve straordinaria. A Trapani inseguiva la rivoluzione con altri mezzi: intanto salvare la gente dalla droga, una generazione intera quasi costretta a scegliere fra lotta armata o eroina. Poi c’era la mafia, che aveva già conosciuto ai primi dei ’70, quando Lotta Continua l’aveva spedito a Palermo. Raccontano che aveva incaricato un gruppo di compagni di preparare un’inchiesta sul potere politico-mafioso siciliano. Quando, non senza fatica, gli portarono gli esiti del lavoro, s’accorsero che in un paio di cartelline lui aveva già condensato tutto. Il fenomeno, insomma, gli era già chiaro: approdato a Trapani, era stato sufficiente aggiornarlo alla fine degli anni ’80.

***

Quando cominciò a lavorare a Rtc, quando organizzò la redazione, ma soprattutto quando iniziò a condurre il telegiornale, il tentativo di piccola rivoluzione locale fu chiarissimo. Rifletteteci un po’: trent’anni fa non esisteva quello che fa oggi Mentana, ovvero condurre e commentare insieme, esprimendo ogni giorno in diretta una linea politica ed editoriale. Chi conduceva annunciava il servizio, basta così. Lui cominciò a farlo a Rtc, in una piccola tv e in una remota città siciliana. E lo faceva con la sua enorme presenza scenica: vestito di bianco, la barba a far da contrasto, il sorriso aperto, l’andare a braccio spiegando in parole semplici. Se distratto passavi davanti alla tv ed ascoltavi quella voce, tornavi indietro pensando “ma chi cazzo è questo”. E infatti i giornalisti di qui non lo sopportavano: non è un giornalista, non ha il tesserino dell’ordine. Ma per fare le rivoluzioni, anche quelle piccole piccole, i tesserini non servono.

E’ vero, non diceva cose eclatanti, però spiegare all’ora di pranzo, ad un pubblico che in gran parte non sapeva nemmeno cosa fosse un quotidiano, che dall’omicidio Lipari emergeva la saldatura fra la mafia palermitana e quella catanese, oppure mandare in onda i servizi sul processo al boss Agate, rappresentavano lezioni, bignami, ragazzi forza cominciamo dalle basi, cinque minuti d’attenzione e poi attaccate gli spaghetti. Funzionava, accidenti se funzionava.

***

Infatti dopo un po’ gli spararono. Gli spirava attorno un venticello di quelli sgradevoli, quelli che non c’è giaccone che possa proteggerti: un paio di leader politici dell’epoca, l’opacità della Saman del guru de noantri, in ultimo il caso Calabresi, il tutto immerso nella palude trapanese. E poi, naturalmente, la mafia, il braccio armato nella palude. Perché quella fretta? Non lo sapremo mai, i depistaggi sono proprio la riprova che non lo sapremo mai. Hanno sparato ad un rivoluzionario, a un comunista, un sovversivo: negli ambienti reazionari, quando capita una cosa così, si brinda. E si depista. Se poi arrivano anche gli ordini dall’alto, si depista con più entusiasmo.

Quella sera ero davanti alla tv, a cena. Finisco per un attimo su Rtc e passa il serpentone sotto: attentato al nostro direttore. Mollo tutto e salto in auto, rifaccio la strada per la Cukku, solo che stavolta è buio. Parcheggio lungo strada di Lenzi e mi incammino a piedi. Arrivo lì, a due passi dalla Duna. Stanno facendo i rilievi, c’è un po’ di gente ma non ricordo nessun volto. Gli hanno sparato, è morto, è all’obitorio. Ci vado, ma è un viaggio inutile.  

Avvilito, me ne torno a casa: il cerchio si è chiuso, da Ciaccio Montalto a Rostagno. L’ordine è stato ristabilito: concluso il riflusso degli anni ’80, il mare è di nuovo calmo, il berlusconismo alle porte. Andate in pace.

***

Avevamo cominciato a raccogliere le firme per sfida, per gioco, non saprei. Giorgio s’era attaccato ad una frase di Linares, partimmo. La gente si fermava e firmava: Rostagno, sì, quel tale con la barba, me ne hanno parlato i miei genitori. Tanti dicevano d’averlo conosciuto. Mi sa che l’unico ad averlo mancato ero io. Riaprire le indagini? Buona idea. Si fermavano, ascoltavano e firmavano. Arrivavano firme anche on line, firme pesanti. Il convegno all’università con Rita, gli occhi luminosi di Rita, e i ragionamenti profondi della Bartholini. E quella sala piena zeppa.

Nel 2008, ventennale dell’omicidio, facemmo le cose in grande, alla villa Margherita. C’era Lirio Abbate, c’era Ingroia prima del suo inatteso declino, c’era Gad Lerner, c’erano i compagni di Lotta Continua che avevano conosciuto Mauro a Palermo o, prima, a Milano. E c’era Trapani, in uno di quei radi sussulti di vitalità che ogni tanto l’innervano, tanto da farti sperare – ma l’illusione dura solo qualche minuto – che sì, forse qualcosa può cambiare.

E’ stato il mio piccolo tributo al compagno che non ho conosciuto: avessi avuto un figlio maschio, gli avrei dato il suo nome. La femmina che è nata, porta invece quello di battaglia di una coraggiosa partigiana romana. Va bene anche così.

(Studiavamo, o tentavamo di farlo. Incombeva l’esame di Filosofia del diritto, per me l’ultimo prima della tesi. Pluri fuori corso, dovevo sbrigarmi. Ma io e Ricky leggevamo senza capire un cazzo. Così, saltammo in macchina e andammo a Saman, Mauro lo avevano portato lì. Ancora quella strada per Napola. C’era il sole, faceva caldo. All’ingresso ci fermarono per lasciar passare Orlando, lui e l’impressionante scorta armata coi pistoloni. Alla fine entrammo: era nella bara, attorno tutti vestiti di bianco, musica orientale in sottofondo. Si respirava serenità, buone vibrazioni, noi eravamo disperati e tutti sorridevano. Sorridevano perché inconsapevoli, poveri ragazzi, di cos’era accaduto. Di cos’era accaduto a noi e, l’avrebbero capito in seguito, anche a loro.

Ce ne andammo in silenzio e con un groppo in gola. Si stava ripresentando la mia rinite, troppo polline, anche se era già settembre.)   

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
A Roma una mostra fotografica racconta “Il viaggio del plasma”ROMA (ITALPRESS) – Arriva a Roma “Il viaggio del plasma”, una mostra fotografica che propone un percorso visivo per il processo di produzione dei farmaci plasmaderivati salvavita a partire dalla donazione del sangue. L’iniziativa, che è già stata ospitata a Siena e Firenze, è promossa dal consorzio Pla.Net (Plasma Network, un accordo interregionale che unisce […]
Ghribi “Paesi ricchi smettano di investire in armi e puntino su sanità”CITTA’ DEL VATICANO (ITALPRESS) – Un appello “ai Paesi che hanno una grande ricchezza” affinchè diminuiscano le spese militari e investano di più in sanità, promuovendo maggiore eguaglianza e giustizia. Lo ha lanciato Kamel Ghribi, presidente di Gksd Investment Holding Group e dell’IRCCS Policlinico San Donato, che è intervenuto in Vaticano al Summit Internazionale dei […]
Almasri, Schlein “Sfregiata la credibilità dell’Italia”ROMA (ITALPRESS) – “Questa è una giornata triste per la democrazia, perchè i ministri Nordio e Piantedosi sono venuti in aula dopo due settimane a coprire le spalle della presidente del Consiglio: oggi in quest’aula doveva esserci lei, invece ancora una volta manca di rispetto al parlamento e al paese. Non può pensare di cavarsela […]
I test di Sepang si aprono nel segno di Quartararo, Martin koFrattura a mano e piede per il campione del mondo che dovra' operarsi
Piantedosi “Almasri non è mai stato un interlocutore del Governo”ROMA (ITALPRESS) – “Il cittadino libico noto come Almasri non è mai stato un interlocutore del Governo per vicende che attengono alla gestione e al contrasto del complesso fenomeno migratorio”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, durante l’informativa urgente del Governo in merito all’espulsione del libico Almasri in Aula alla Camera. “Smentisco nella […]
Almasri, Nordio “Dalla CPI un pasticcio, ministro non è un passacarte”ROMA (ITALPRESS) – “Il 18 gennaio del 2025 la Corte penale internazionale emetteva un mandato di arresto internazionale nei confronti di Almasri: il mandato di arresto veniva eseguito dalla Digos di Torino domenica 19 gennaio 2025 alle ore 9:30. Una notizia informale dell’arresto veniva trasmessa via email da un funzionario dell’Interpol a un dirigente del […]

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Trump a Netanyahu “Controlleremo noi Gaza, via i palestinesi”WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha avuto un lungo colloquio alla Casa Bianca con il presidente Donald Trump per discutere dell’accordo sugli ostaggi nel conflitto tra Israele e Hamas e delle successive fasi del cessate il fuoco. Per l’occasione il tycoon ha suggerito che i palestinesi sfollati a Gaza dovrebbero […]
Londra, da Parmigiano Reggiano i Casello d’Oro Awards a 13 caseificiLONDRA (ITALPRESS) – Il Parmigiano Reggiano ha acceso la City: ieri sera, martedì 4 febbraio, il Consorzio ha celebrato la seconda edizione dei Casello d’Oro Awards, il premio dedicato ai 13 caseifici vincitori dei Palii del Parmigiano Reggiano 2024. Durante la serata una giura internazionale ha premiato i tredici vincitori dei Palii 2024 e attribuito […]
Traffico illecito di rifiuti, nove misure cautelari in varie regioniLECCE (ITALPRESS) – I Carabinieri nelle province di Bari, Taranto, Trani/Barletta, Brindisi, Caserta, Napoli, Avellino, Cosenza, Matera, Campobasso, Viterbo e Potenza, hanno eseguito una ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 9 persone . Sono accusate di associazione a delinquere, attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, impedimento al controllo e gestione illecita di […]
Crosetto “Serve un grande patto istituzionale tra poteri”ROMA (ITALPRESS) – Un «grande patto istituzionale» tra poteri (esecutivo, legislativo e giudiziario) per far cessare «la Guerra dei Trent’anni», modernizzare le strutture dello Stato e rendere l’azione del governo «più rapida, efficiente». Così, in una intervista al Corriere della Sera, il ministro della Difesa, Guido Crosetto, secondo cui il rapporto con la magistratura dovrebbe […]
Netanyahu “Trump il più grande amico”ROMA (ITALPRESS) – Rivolgendosi a circa 200 giornalisti dopo un incontro di un’ora con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, alla Casa Bianca, il primo ministro Benjamin Netanyahu ha detto di essere “onorato” di essere il primo leader straniero invitato alla Casa Bianca. “Siete il più grande amico che Israele abbia mai avuto alla […]
Traffico di droga, rapina e furti. Trentanove indagati in varie regioniRIMINI (ITALPRESS) Vasta operazione dei Carabinieri a Rimini, Bologna, Campobasso, Cagliari, Forlì-Cesena, Imperia, Milano, Monza, Parma, Piacenza, Pesaro e Ravenna, in esecuzione di un provvedimento cautelare emesso su richiesta della Procura della Repubblica di Rimini, nei confronti di 39 indagati. I militari hanno individuato due distinti gruppi attivi nel traffico di quantità ingenti di stupefacenti […]

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re