giovedì, Aprile 3, 2025

“Come giocava il Trapani anni ‘60 di Aristide Zucchinali” di Francesco Rinaudo

Come giocava il mitico Trapani di Aristide Zucchinali?
Come il grande Ottorino Dugini schierava i suoi ragazzi?

Nessuno, credo, ce lo ha mai detto; almeno, da quando io mi interesso del Trapani, e cioè dalla fine degli anni ‘70, non sono mai riuscito a saperlo da alcuno.
Per logica, e grazie all’opera omnia di Franco Auci, ho dedotto che quel Trapani, che fece sognare i nostri genitori ed i nostri nonni, si schierava con il Sistema o WM; mi rimaneva però il dubbio del libero: c’era? Non c’era? Quando nel Trapani un uomo fu sistematicamente schierato, libero da marcature, alle spalle dei tre difensori?
Per saperlo, ho incontrato un calciatore che fece parte di quella splendida e magnifica squadra, uno che c’era in quel campionato maledetto, che vide sfumare la serie B a Chieti all’ultima giornata in favore del Cosenza: mi riferisco a Nino Morana, bandiera granata per oltre un decennio e successivamente allenatore del Trapani sia nelle giovanili che in prima squadra in vari campionati di C e di D.

L’ho incontrato lo scorso Maggio, in centro ovviamente: piazza Scarlatti, la Marina, il Corso e via Torrearsa… Nei suoi occhi la tristezza nel vedere quei luoghi, i suoi luoghi, svuotati della vita pulsante di un tempo, privi di quei crocchi di appassionati, che attendevano di incontrare i calciatori granata a passeggio e scambiare con loro quattro chiacchiere: calcio di un tempo che fu, ora scomparso.

Mister, allora: come giocava il suo Trapani del 1960/61? Zanellato faceva il libero o marcava il centravanti?

“Giocavamo col Sistema – esordisce lui – in porta c’era Gridelli; poi tre difensori che marcavano rigorosamente ad uomo:
I due terzini (De Dura e Ancillotti) prendevano le ali avversarie e in mezzo, tra loro due, c’era lo stopper (Zanellato), che stava incollato al centravanti avversario.
A centrocampo agivano due mediani (Vascotto e Tomassoni) schierati centralmente davanti alla difesa e due mezzeali (Castaldi e Merendino) sempre in posizione centrale ma più avanzata.
In attacco le ali erano Nardi e Zucchinali ed il centravanti era Ferrari, che aveva preso il posto di Magheri”.

Oggi potremmo definire quel sistema come un: 3-2-2-3, che rappresenta in effetti la disposizione tattica, più o meno stabile, dei giocatori schierati col WM in voga in quegli anni in serie C.
Mister, ma a quell’epoca in Italia il famoso “catenaccio” di Viani e Rocco aveva già preso piede da almeno quattro o cinque anni in serie A.

Quando anche il Trapani cominciò ad utilizzare il libero?

“Le innovazioni tattiche già presenti in serie A ci mettevano un po’ ad attecchire anche nelle categorie inferiori.
Noi cominciammo a schierare Benito Zanellato nel ruolo di libero (il quale cambiò infatti anche il numero di maglia indossata, dalla 5 passò alla 6) verso il 1963.
Con l’arrivo di Renato De Togni, questi giocò da stopper (5) con Zanellato alle sue spalle (6) ma il resto dello schieramento rimase immutato”.

Le posizioni in campo erano allora molto bloccate e poco dinamiche; ma la disposizione tattica era adesso mutata: si giocava con un difensore in più ed un mediano in meno, per un sistema 1-3-3-3, detto appunto “catenaccio “; fu allora che le due mezzeali cominciarono ad arretrare un tantino per avvicinarsi all’unico mediano rimasto.
E solo pochi anni più tardi, all’incirca dal 1969, anche in serie C l’ala destra cominciò anch’essa ad arretrare in fase di non possesso, per dare una mano sulla fascia, controllando il terzino sinistro che avanzava a metà campo.

Da lì a pochi anni, all’incirca a metà degli anni ‘70, l’ala destra, nel nostro Paese, si sarebbe chiamata “ala tornante”, sintomo evidente ( assieme al terzino sinistro, che avanzava sempre più spesso sulla fascia fino ad arrivare a fondo campo; assieme alla zona mista a centrocampo ed alla seconda punta, che arretrava sulla fascia in fase difensiva) di quella definitiva evoluzione del catenaccio, che proprio a metà degli anni ‘70 fu chiamato “calcio all’italiana” (1-3-4-2), rivoluzione tattica questa, che però in serie C, sebbene già visibile fin dal 1969 in molti suoi aspetti (l’ala destra che arretrava, il terzino sinistro che spingeva, le due mezzeali più arretrate e vicine al mediano interditore) arrivò a completamento (con l’utilizzo della zona mista a centrocampo) da lì a qualche anno (circa nel 1978).

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Dazi, Meloni “Scelta sbagliata, ma non alimentare allarmismi”ROMA (ITALPRESS) – “Penso che la scelta degli Stati Uniti sia sbagliata e che non favorisce nè l’economia europea, nè quella americana, ma penso anche che non dobbiamo alimentare l’allarmismo che sto sentendo in queste ore. Il mercato degli Stati Uniti è importante per le esportazioni italiane e vale il 10% del nostro export e […]
Intesa Sanpaolo Private Banking: l’Art advisory al Salone miart 2025MILANO (ITALPRESS) – Anche quest’anno Intesa Sanpaolo Private Banking è presente a miart, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea che si svolgerà a Milano dal 4 al 6 aprile. “Da sempre il gruppo Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Private Banking credono molto nel valore culturale dell’arte moderna e contemporanea”, spiega Cristiana Fiorini, Direttrice […]
Barilla si conferma prima azienda food al mondo per reputazionePARMA (ITALPRESS) – Barilla si conferma la prima azienda al mondo nel settore alimentare per reputazione per il secondo anno consecutivo nell’ultimo Global RepTrak 100, condotto da RepTrak, società americana che dal 1999 analizza ogni anno le aziende con la migliore reputazione a livello globale.In questo prestigioso ranking, che valuta le aziende non solo per […]
Durante Mangoni “Tra Italia e Romania si apre nuova fase cooperazione”ROMA (ITALPRESS) – I rapporti bilaterali tra Italia e Romania “affondano le loro radici in un passato che si è rinnovato negli ultimi 35 anni con gli investimenti delle imprese italiane, con la crescita di una forte comunità di connazionali in Romania e sul piano politico con lo straordinario sviluppo di un partenariato strategico che […]
Dancau “Italia partner strategico della Romania, c’è un legame speciale”ROMA (ITALPRESS) – “L’Italia è un partner strategico della Romania. Tra i nostri Paesi c’è un’amicizia profonda, anche per radici storiche comuni”. Lo afferma Gabriela Dancau, ambasciatore della Romania in Italia, in un’intervista a Claudio Brachino per Diplomacy Magazine, format tv dell’agenzia Italpress.“L’imperatore Traiano è considerato il padre della nazione romena. Questo legame con l’epoca […]
Il presidente estone Karis in visita a UnitelmaSapienzaROMA (ITALPRESS) – Un collegamento sempre più forte tra il mondo accademico italiano ed estone: il Presidente della Repubblica d’Estonia, Alar Karis, ha incontrato il rettore dell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, Bruno Botta: al centro dell’incontro la collaborazione internazionale nell’ambito dello sviluppo delle nuove tecnologie digitali e di cybersecurity. L’Estonia, infatti, oggi rappresenta un […]

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Dazi, Tajani consegna a Sefcovic lista prodotti italiani da tutelareDazi, Tajani consegna a Sefcovic lista prodotti italiani da tutelare
Sanasi d’Arpe “Utili giornate confronto per rapporto Italia-Argentina”ROMA (ITALPRESS) – La scorsa settimana, dal 25 al 28 marzo, si è svolto il convegno dal titolo “Prospettive e rilancio Socioeconomico dell’Argentina: Il contributo del sistema assicurativo e del risparmio per la sostenibilità e la protezione del welfare e dell’economia di cittadini e imprese”, organizzato da I Sud del Mondo ed Euro Med in […]
Gusto e creatività alla Milano Design Week con il Kellogg’s EXTRA HubMILANO (ITALPRESS) – Kellogg’s Extra torna alla Milano Design Week con il Kellogg’s EXTRA Hub, un’esperienza immersiva che unisce gusto e creatività. Dall’8 al 13 aprile, l’EXTRA Hub prenderà vita all’Hangar Voghera, in zona Tortona, regalando ai visitatori un percorso multisensoriale che celebra il piacere dei piccoli momenti di gioia quotidiana. L’Hub ospiterà anche una […]

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re