venerdì, Aprile 4, 2025

“Accendini e gettoni” di Andrea Castellano

Soldi in tasca pochi, ma tanta passione, giornalistica e cestistica. Così, mi feci coraggio e telefonai al segretario di redazione.

“Pronto, sono Castellano, ascolti, domenica la Pallacanestro Trapani gioca i play-off a Porto San Giorgio, è una partita importantissima. Vorrei andarci e scrivere il pezzo. Mi rimborsate le spese?”
“No. Pronto, sei ancora lì? Che fai, ci vai lo stesso?”
“Sì”.
Respinto con perdite, dovetti industriarmi per organizzare una trasferta decente, contando le banconote nel portafogli. L’unica soluzione era quella di unirmi a Silvio, Paolo e Aldo: nave Palermo-Napoli venerdì sera, poi in auto fino a Porto San Giorgio. Lì sarebbero arrivati in tanti da Trapani e dalle sedi universitarie sparse per l’Italia.

Sapevamo cosa ci attendeva: accuratamente preparata da abilissimi ultras con penna, il clima a Porto San Giorgio era ben più caldo della temperatura ordinaria di quei primi di maggio. Era successo che la domenica precedente, in gara-uno, Trapani aveva vinto ma l’arbitraggio era stato pesantemente messo sotto accusa dagli ospiti. Bob Lovatti, ottima guardia di quella squadra, s’era addirittura spinto a dichiarare che a far vincere Trapani era stata una decisione politica. La stampa locale non aspettava altro, e così, una settimana piena di martellamento mediatico conduceva a quel clima lì. Quel campo, oltre tutto, appena un anno prima, aveva già ricevuto tre giornate di squalifica, per dire della reattività di quella tifoseria. Riflettendo su tutto ciò, ci mettemmo in viaggio.

Porto San Giorgio è un posto molto bello: passeggiando su quelle strade vicino alla spiaggia e al mare, Luca ci raccontava che Mario Moretti, il capo delle BR, era nato e cresciuto lì. Un paio di velenosi articoli, nei giorni precedenti, li aveva scritti proprio Luca, ma avevamo fatto amicizia, il “patto di Calvino” a comporre ogni attrito. Il sabato sera ci portò a Imola, a vedere Imola-Siena, l’altra sfida play-off di quella B d’eccellenza. Il giorno dopo ci sarebbe stato il gran premio (vinse Patrese): era tutto un accampamento di tende e roulottes. La partita, lenta e di una noia mortale, la vinse Imola.

La domenica andammo presto al palasport. Tribunetta stampa (tavolini e sedie come a scuola) al fianco di un canestro. Alla nostra destra la panchina trapanese, di fronte a noi, dietro all’altro canestro, il muro del tifo sangiorgese. Capeggiato da un omone in canottiera, ricoperto di tatuaggi in un tempo in cui il tatuaggio non era moda comune, ma indice di una ben precisa biografia. Sulla gradinata di fronte alle panchine, il pubblico trapanese: evidente, già dall’abbigliamento, l’impreparazione a combattere battaglie.

All’ingresso della Pallacanestro Trapani, il fuoco s’accende. Bibo e Davide si guardano, sorridono. Fianco a fianco, s’incamminano verso la curva occupata dai tifosi di casa. Il riscaldamento Trapani dovrebbe farlo dal lato opposto, ma quelle due facce toste hanno deciso diversamente. Li vedo di spalle, procedere lentamente: sembra una scena presa da un western di Sergio Leone. Gli altri granata, riluttanti, non possono che seguirli.
“No, fermi, dovete andare dall’altra parte!”
“No, noi ci scaldiamo qui”. Apriti cielo, anzi, apriti ombrello. Provocazione? Certamente sì. Però, che fegato che avevano quei ragazzi.

Mentre si gioca una combattutissima partita, all’11’, davanti la panchina della Sangiorgese, Mario viene colpito in fronte da un accendino, vai a sapere se poi era proprio un accendino. Non lo lanciano gli ultras, ma quelli incravattati. A terra, viene soccorso, si vede il sangue, va nello spogliatoio, poi torna in panchina ad inizio secondo tempo. Rientra a 6’ dalla fine, fa in tempo a provare il tiro dell’aggancio allo spirare del match. La Sangiorgese ha vinto, ma l’inferno si scatena ugualmente. Vedo arrivare una massa inferocita verso i nostri banchetti, guidata dall’omone tatuato. Faccio appena in tempo ad alzarmi afferrando i fogli sparsi e la mia Lettera 32, prima che banchetti e sedie vengano spazzati via da quella folla. Se non mi fossi scansato, mi avrebbero spiaccicato senza nemmeno accorgersene.

(Pochi anni prima mi ero già trovato nei guai. Sulla strada che costeggia la tribuna dello stadio, preso fra la carica della polizia con caschi e manganelli, e gli ultras. All’epoca ero veloce e mi salvai. Ero lì per scrivere un pezzo di colore su un come sempre sereno derby Palermo-Catania.)

Mi rintanai in una stanzetta per scrivere il pezzo, ma poco prima, passando vicino allo spogliatoio trapanese, non potei non sentire le urla toscane di Cacco. Stava inchiodando al muro il presidente, che lo aveva costretto a rimettere in campo Mario. “Ma Cacco, ragiona, potevamo ancora vincerla!” Non riferisco la risposta.
Nel frattempo, gli ultras in canottiera erano stati fatti uscire dal palasport da quei quattro o cinque carabinieri spediti in forze a presidiare l’ordine pubblico. I gentlemen avevano approfittato dell’occasione per prendere al bersaglio, con pietre raccattate lì attorno, le vetrate del palazzetto dall’esterno. I nostri tifosi, rimasti prudentemente dentro, dovettero così scansare la pioggia di cristallo.

Alla fine, tornammo tutti sani e salvi nei rispettivi alberghi. L’indomani mattina, io e Silvio ci ritrovammo da soli. I nostri compagni di viaggio si erano uniti a squadra e dirigenti, tornando in aereo. Ci attrezzammo per il lungo viaggio di ritorno (questa volta senza nave). Feci incetta di gettoni telefonici, perché dovevo assolutamente informarmi su ciò che succedeva mentre ero confinato su un’auto in una autostrada infinita. Ricorso per il 2-0 a tavolino? “Boh” era la risposta più articolata che avevo fin lì ricevuto.

Autogrill n.1. “Pronto? Siete arrivati? Che si dice?”
“Mah, qui c’è un nervosismo che non ti dico. Pare che il ricorso non si possa fare perché Mario è rientrato. Cacco è furioso. Ci sentiamo più tardi”.
“Pronto, Carlo? Non si sa cosa può succedere, bisogna seguire momento per momento. Scrivere io un pezzo interlocutorio? E come faccio, sono in autostrada. Guarda che siete stati voi a non volermi rimborsare il viaggio, con l’aereo a quest’ora sarei già arrivato”.

Autogrill n.2. “Allora, novità?”
“Qui è cambiato tutto, siamo in contatto con un avvocato romano bravissimo, specializzato in giustizia sportiva. C’è un precedente nel basket femminile, una giocatrice, costretta ad uscire per una pallonata arrivatagli da un tizio a bordo campo, è poi rientrata, ma la sua squadra ha vinto lo stesso a tavolino. Perché è stata sostituita per motivi estranei al gioco, capisci? Uguale al nostro caso. Qui ora sorridono tutti, tranne Cacco che è ancora incazzato nero. Ma tu quando arrivi?”
“Boh!”

Autogrill n.3. “Allora Carlo, ti do le notizie, scrivete che ci sono ottime possibilità di ottenere la vittoria a tavolino. Non ti chiamo più, anche perché ho finito i gettoni. Sempre grazie per la generosità del giornale”.
Alla fine, col buio, io e Silvio arrivammo a destinazione. Girato l’angolo di casa, mi accorsi che lo slargo dietro era illuminato: tutti i lampioni funzionavano, emanavano una luce bianca e calda. Erano stati sempre spenti, in trent’anni io me li ricordavo sempre spenti, e lo slargo al buio. Sceso dall’auto con la schiena e tutto il resto a pezzi, mi fermai a guardare quella luce bellissima: non potevo saperlo, ma era il felice presagio di ciò che sarebbe accaduto due giorni dopo.

(Per rinfrescare la memoria di quei giorni, maggio 1990, ho consultato la rassegna stampa che in quegli anni la Pallacanestro Trapani produceva. Mi sono così imbattuto negli articoli del mio amico Luca. Dopo aver pestato sui tasti per una settimana intera raccontando di una partita praticamente truccata e regalata a Trapani dagli arbitri, si interrogava su di chi fosse la colpa di ciò che si era verificato a Porto San Giorgio. Dei tifosi? Della società? Delle forze dell’ordine? Sulle responsabilità sue e dei suoi colleghi neanche una parola. Ultras con la penna, appunto.)

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Brignone operata dopo la caduta ma c’è anche la rottura del crociatoVAL DI FASSA (ITALPRESS) – Una caduta che rischia di rovinare le Olimpiadi in casa di Federica Brignone. La 34enne valdostana è andata giù durante la seconda manche dello slalom gigante dei campionati italiani assoluti alla Ski Area Lusia in Val di Fassa: un incidente causato dall’aggancio di una porta con il braccio che ha […]
Dazi, Lollobrigida “Non creare allarmismi”ROMA (ITALPRESS) – “Trump ha raccontato un approccio che mette gli Stati Uniti in condizione di creare lavoro e ricchezza: noi sinceramente non condividiamo l’idea che i dazi possano portare a questi effetti, ma i cittadini statunitensi hanno scelto Trump sulla base di un programma che prevedeva scelte di questa natura”. Lo sottolinea il ministro […]
Dazi, Meloni “Scelta sbagliata, ma non alimentare allarmismi”ROMA (ITALPRESS) – “Penso che la scelta degli Stati Uniti sia sbagliata e che non favorisce nè l’economia europea, nè quella americana, ma penso anche che non dobbiamo alimentare l’allarmismo che sto sentendo in queste ore. Il mercato degli Stati Uniti è importante per le esportazioni italiane e vale il 10% del nostro export e […]
Intesa Sanpaolo Private Banking: l’Art advisory al Salone miart 2025MILANO (ITALPRESS) – Anche quest’anno Intesa Sanpaolo Private Banking è presente a miart, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea che si svolgerà a Milano dal 4 al 6 aprile. “Da sempre il gruppo Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Private Banking credono molto nel valore culturale dell’arte moderna e contemporanea”, spiega Cristiana Fiorini, Direttrice […]
Barilla si conferma prima azienda food al mondo per reputazionePARMA (ITALPRESS) – Barilla si conferma la prima azienda al mondo nel settore alimentare per reputazione per il secondo anno consecutivo nell’ultimo Global RepTrak 100, condotto da RepTrak, società americana che dal 1999 analizza ogni anno le aziende con la migliore reputazione a livello globale.In questo prestigioso ranking, che valuta le aziende non solo per […]
Durante Mangoni “Tra Italia e Romania si apre nuova fase cooperazione”ROMA (ITALPRESS) – I rapporti bilaterali tra Italia e Romania “affondano le loro radici in un passato che si è rinnovato negli ultimi 35 anni con gli investimenti delle imprese italiane, con la crescita di una forte comunità di connazionali in Romania e sul piano politico con lo straordinario sviluppo di un partenariato strategico che […]

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Dancau “Italia partner strategico della Romania, c’è un legame speciale”ROMA (ITALPRESS) – “L’Italia è un partner strategico della Romania. Tra i nostri Paesi c’è un’amicizia profonda, anche per radici storiche comuni”. Lo afferma Gabriela Dancau, ambasciatore della Romania in Italia, in un’intervista a Claudio Brachino per Diplomacy Magazine, format tv dell’agenzia Italpress.“L’imperatore Traiano è considerato il padre della nazione romena. Questo legame con l’epoca […]
Il presidente estone Karis in visita a UnitelmaSapienzaROMA (ITALPRESS) – Un collegamento sempre più forte tra il mondo accademico italiano ed estone: il Presidente della Repubblica d’Estonia, Alar Karis, ha incontrato il rettore dell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, Bruno Botta: al centro dell’incontro la collaborazione internazionale nell’ambito dello sviluppo delle nuove tecnologie digitali e di cybersecurity. L’Estonia, infatti, oggi rappresenta un […]
Dazi, Tajani consegna a Sefcovic lista prodotti italiani da tutelareDazi, Tajani consegna a Sefcovic lista prodotti italiani da tutelare
Sanasi d’Arpe “Utili giornate confronto per rapporto Italia-Argentina”ROMA (ITALPRESS) – La scorsa settimana, dal 25 al 28 marzo, si è svolto il convegno dal titolo “Prospettive e rilancio Socioeconomico dell’Argentina: Il contributo del sistema assicurativo e del risparmio per la sostenibilità e la protezione del welfare e dell’economia di cittadini e imprese”, organizzato da I Sud del Mondo ed Euro Med in […]

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re