sabato, Aprile 5, 2025

Assistenza domiciliare integrata, Salutequità “Italia in chiaroscuro”

ROMA (ITALPRESS) – Il 2026 è a un passo e il PNRR parla chiaro: si deve passare dal 4% circa di assistenza domiciliare integrata (ADI) per gli over 65 del 2023 ad almeno il 10% per raggiungere l’obiettivo fondamentale per l’evoluzione dell’assistenza del SSN della “casa come primo luogo di cura”.
La situazione dell’ADI, l’analisi delle criticità e le proposte operative per superare la situazione, rendendo questo tipo di assistenza, fondamentale soprattutto per l’evoluzione epidemiologica della popolazione e delle cronicità, l’ha messa nero su bianco per la prima volta in modo analitico e organico Salutequità, che ha curato un report, elaborato dopo la consultazione di un panel di esperti. Il report è stato presentato e discusso in un evento a Roma a cui hanno partecipato i maggiori esperti e stakeholder del settore realizzato con il contributo non condizionato di Confindustria Dispositivi Medici.
La buona notizia è che nel 2023 la maggior parte delle regioni risulta aver raggiunto l’incremento di numero di anziani assistiti a casa previsto dal PNRR: due regioni hanno raddoppiato l’obiettivo (oltre +200%) e sono Umbria e PA Trento; quattro invece non hanno raggiunto i propri obiettivi ovvero Sicilia (1%), Campania (62%), Sardegna (77%), Calabria (95%) (fonte Agenas – Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali – 2023).
Sulla presa in carico, rispettivamente degli over 65 e over 75 risultano più prossimi all’obiettivo 2026: Molise (7,26% e 11,97%), Abruzzo (5,80% e 9,57%), Basilicata (4,98% e 8,51%), Toscana (4,70% e 7,55%) e Umbria (4,62% e 7,40%) che hanno fatto registrare la più alta percentuale di anziani assistiti in ADI, viceversa, sono più distanti, con tassi più bassi di anziani riceventi cure domiciliari, Calabria (1,67% e 2,87%), Sardegna (2,15% e 3,60%), Puglia (2,49% e 4,16%), Valle d’Aosta (3,23% e 5,02%) e Campania (3,25% e 5,64%) (Fonte Italia longeva) Ma non mancano le cattive notizie.
L’intensità di cura, ovvero la quantità di assistenza, secondo il monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) del Ministero della Salute, nel 2022, era ancora troppo contenuta: 6 regioni si collocavano al di sotto della soglia minima (Lombardia, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna) per l’indicatore – intensità di cura CIA 1 e per quello di intensità di cura CIA 2 e CIA 3 erano 4 le regioni sotto la soglia minima (rispettivamente su CIA 2: PA Trento, FVG, Calabria e Sardegna e su CIA 3: Valle d’Aosta, PA Bolzano e Calabria).
CIA (coefficiente di intensità assistenziale) indica la frequenza con cui il paziente ha ricevuto cure domiciliari nel periodo di cura e i livelli 1, 2 e 3 sono riferiti alla bassa, media e alta complessità assistenziale.
Nel 2023, a fronte di un aumento del numero di persone assiste in ADI, in 14 regioni (dati Italia Longeva, Associazione nazionale per l’invecchiamento e la longevità attiva) il grado di attenzione all’intensità assistenziale è basso e corrisponde per oltre il 50% a livelli compresi tra GdC 0, quando la data del primo e dell’ultimo accesso coincidono e quindi si tratta di un solo accesso e CIA Base (livello non assimilabile a quelli previsti dalla Commissione LEA); misura la numerosità dei PAI (Piani assistenziali individuali) con CIA compresi tra 0 e 0,13.), vale a dire visite di carattere episodico.
GdC sono le Giornate di Cura e indicano la durata della presa in carico.
In Lombardia e Calabria il 50% e oltre dell’erogazione di cure domiciliari si concentra in un unico accesso, cioè, data della prima e dell’ultima prestazione sono coincidenti.
Sulle ore di assistenza erogate a ciascun anziano over 65 non è andata meglio: Crea Sanità (Centro per la ricerca economica applicata in sanità dell’Università di Tor Vergata di Roma) osserva una diminuzione media annua del 2,6% tra il 2018 e il 2023, passando da 18 a circa 15,8 ore. L’offerta tra regioni è stata eterogenea: la Calabria nel 2023 ha erogato in media oltre 56 ore a fronte di un numero di assistiti simile alla Basilicata, dove le ore si sono fermate a circa 38; anche tra Lombardia ed Emilia-Romagna, con una platea di over 65 simile, le ore di assistenza fornite sono state significativamente diverse, rispettivamente 10,9 e 15,0.
Anche il passaggio dall’ospedale alle cure a domicilio risulta insufficiente come mostrano le anticipazioni del Ministero della Salute sul rapporto SDO (Schede di dimissione ospedaliera): nel 2023 solo l’1% delle dimissioni ordinarie e lo 0,3% di dimissioni protette hanno avuto attivazione di ADI.
Si procede troppo lentamente sull’accreditamento e sul rispetto degli standard di qualità fissati dall’intesa Stato-Regioni del 2021, a partire dalla telemedicina da garantire nell’erogazione dell’ADI. Il recepimento delle Regioni è andato al rallentatore: =12 mesi per Lombardia, Liguria, Umbria, Sicilia, Abruzzo, Veneto, Basilicata, Molise e Calabria; entro 18 mesi per Emilia-Romagna, Marche, Sardegna e Piemonte; le altre a partire dal 2023.
A quattro anni dalla firma dell’Intesa però anche le deliberazioni regionali faticano a decollare, ostacolate dalla mancanza di pareri di funzionalità e verifiche sul campo.
Secondo gli homecare provider che hanno partecipato ad una ricognizione di Salutequità, le procedure per l’accreditamento ADI risultano complesse e sono state completate in sole tre Regioni (Lazio, Sicilia e Campania).
Un quadro reso ancor più complesso alla luce delle carenze di personale necessario per garantire le cure a casa. In particolare, preoccupa quella degli infermieri, che assicurano il 67% dell’ADI attuale: ad esempio quelli di famiglia e di comunità (IFeC) nel 2022 erano di appena 1.464 unità, secondo la rilevazione del Ministero della Salute, appena il 7,6% del fabbisogno indicato nel DM 77 di 19.314. Anche ipotizzando un incremento del 25% nel numero di IFeC nei due anni successivi, la carenza sarebbe oggi di almeno 14.485 infermieri.
E ancora dai dati AIDOMUS-IT (studio realizzato dalla Federazione nazionale infermieri e dal CERSI, Centro di Eccellenza per la Ricerca e lo Sviluppo dell’Infermieristica, sull’Assistenza infermieristica domiciliare in Italia), meno di 1 ASL su 2 (40%) ha un assistente sociale in organico, solo 1 ASL su 2 (53,2%) ha assunto almeno un operatore sociosanitario (OSS), valore che scende di oltre 10 punti nel Sud Italia (41,7%). E per i medici palliativisti solo il 22% (37) delle borse di specializzazione è stato assegnato a fronte dei 170 contratti banditi, e nei prossimi 5 anni ci saranno solo 195 specialisti in medicina e cure palliative.
“Il rischio che corriamo – dichiara Tonino Aceti, presidente di Salutequità – è fare bella figura con l’Europa e al contrario una pessima figura con i pazienti perchè stiamo puntando su un modello prestazionale che bada più alla quantità delle persone che hanno un accesso sanitario a casa e non invece a una vera presa in carico al domicilio per chi ha bisogno di cure più intense e continuative. Proprio sugli aspetti qualitativi andrebbero assegnati obiettivi specifici alle Regioni.
Non possiamo perdere la grande occasione del PNRR per produrre vero valore nel Servizio Sanitario Pubblico. Serve una capacità di monitoraggio e intervento centrale più incisiva per garantire un’attuazione uniforme e tempestiva dell’Intesa Stato Regioni su accreditamento ADI. E’ necessario superare la carenza di professionisti specializzati e assicurare l’uso della tecnologia, con l’adozione di strumenti digitali realmente accessibili. Infine, dobbiamo già da ora attrezzarci per garantire un incremento strutturale del Fondo Sanitario Nazionale che vada oltre le risorse temporanee del PNRR, per evitare il collasso delle cure domiciliari”.
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Terrorismo, Musk “Ci saranno uccisioni di massa in UE, tutti a rischio”FIRENZE (ITALPRESS) – “Vediamo un aumento enorme nel numero di attacchi in Italia e in Europa in generale e i media cercano di ridurre l’impatto di questi attacchi, ma questi attacchi che sono terroristici, l’uccisione di persone è sempre più frequente e alla fine vedremo uccisioni di massa in Europa, dei massacri veri e propri. […]
Il Como ribalta il Monza e vede la salvezzaBrianzoli avanti con Dany Mota, poi i lariani vincono 3-1
Salvini “La Lega è il collante del governo”FIRENZE (ITALPRESS) – “Lo vedrete con i messaggi che ci saranno fra oggi e domani. La Lega e il governo sono una cosa sola, si mettano l’animo in pace Conte, Schlein e compagnia varia. La Lega è garanzia che il governo avrà vita lunga, la Lega è il collante del governo”. Lo ha detto il […]
Regione Siciliana al Vinitaly, un viaggio tra tradizione e innovazioneVERONA (ITALPRESS) – La Regione Siciliana parteciperà alla fiera di Vinitaly 2025, il più importante salone internazionale dedicato al vino che si terrà a Verona dal 6 al 9 aprile. L’evento sarà l’occasione per celebrare l’eccellenza della vitivinicoltura siciliana, un settore che rappresenta un pilastro dell’economia regionale e un simbolo del “Made in Sicily” nel […]
Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporaneaMILANO (ITALPRESS) – Per il settimo anno consecutivo Banca Generali si conferma al fianco del Comune di Milano come Main Sponsor della Milano Art Week (1-6 aprile 2025), consolidando il proprio ruolo di sostegno all’arte e agli artisti di ultima generazione e di proposta culturale per i cittadini milanesi e non solo. Impegno che ha […]
Weber “I populisti vogliano un’Europa più debole”ROMA (ITALPRESS) – “Oggi la nostra visione di Europa è sottoattacco pesante: l’estrema destra e l’estrema sinistra cercanoentrambi di distruggere quanto abbiamo costruito in questidecenni. Dicono che vogliono far finire la guerra, ma rendendo lacredibilità dell’Europa più fragile essendo fantocci di Putin. Ipopulisti si oppongono a tutto, ma non offrono nulla. Nessunavisione per voi, i […]

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Dazi, Giorgetti “Serve un approccio razionale”ROMA (ITALPRESS) – “Siamo impegnati in quella che potremmo definire una de-escalation rispetto all’amministrazione Usa. Non bisogna pigiare sul bottone del panico, dobbiamo mantenere il sangue freddo, valutare gli impatti ed evitare di partire con una politica di contro-dazi che potrebbe essere dannosa per tutti. Il governo deve portare i suoi interessi in Europa, nella […]
Dazi, Tajani “Agire ma non perdere la calma, valuteremo controdazi”ROMA (ITALPRESS) – “I dazi certamente sono un fatto negativo, ma non bisogna drammatizzare perchè il danno toccherà lo 0,3% del Pil europeo. Bisogna agire, non bisogna perdere la calma. Io vedo troppi che sembrano come formiche che scappano da un formicaio impazzito perchè vi sopra è cascata l’acqua. Dobbiamo invece lavorare per tutelare le […]
Tudor e l’obiettivo Champions “Con Roma è importante, non decisiva”Il tecnico della Juventus: "Ci sono sempre meno punti in ballo ma non dobbiamo rinunciare a niente"
Pole stratosferica di Verstappen a Suzuka, beffate le McLarenIl fuoriclasse olandese precede Norris e Piastri, Leclerc 4° e Hamilton 8° nelle qualifiche
Vittoria e play-off per Detroit, 5 punti di Fontecchio a TorontoI Pistons battono 117-105 i Raptors, per l'ala piccola pescarese anche 1 rimbalzo e 1 assist
Genoa-Udinese 1-0, Zanoli insacca il gol salvezzaFesta al Ferraris per la vittoria dei grifoni, nel finale il Var cancella il pari friulano

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re