mercoledì, Aprile 2, 2025

Dottore, sono depresso o stressato al lavoro?

Qualche dato e premesse importanti (avvertenze per l’uso!)

La depressione insieme ai disturbi d’ansia, ha superato nel 2022 come diagnosi, i disturbi cardio vascolari, che da anni tenevano il primato dei disturbi più diagnosticati, e quindi, più presenti tra la popolazione occidentale Europea.

Un recente studio condotto nel 2021 con l’ausilio dei dati biostatistici dell’Istituto Superiore di Sanità, lascia una fotografia allarmante della situazione dei disturbi d’ansia e depressione dopo gli anni della pandemia: su un campione rappresentativo di 6000 soggetti oltre il 40% ha riportato un peggioramento dei sintomi ansioso – depressivi durante il lockdown e post lockdown, con un peggioramento significativo della qualità di vita (alterazioni del sonno, consumo di ansiolitici e/o antidepressivi, abuso di alcool o altre sostanze, etc.)

Rispondere alla domanda di G., non è cosa semplice, perché la depressione si manifesta in modi differenti, seppur mantenga molte volte intatte alcune caratteristiche, ed in secondo luogo, perché la depressione può manifestarsi anche come patologia, che definirei “punta dell’icerberg” di altri disturbi sottostanti (come i disturbi della personalità, ad esempio), ma di questo ne parleremo dopo. In estremissima sintesi, per fare una diagnosi corretta ci vuole tempo, lo spazio, il professionista e l’ambiente corretto!

…Volendo provare a dare una risposta

La depressione è un disturbo dell’umore caratterizzato da sintomi come perdita di interesse verso le normali attività, pensieri negativi e pessimistici. I pensieri automatici di una persona con una grave depressione potrebbero essere:

“Sono un fallito. Tutto è colpa mia. Non sono degno di essere amato. Il mondo non ha nulla di buono per me. La vita non è degna di essere vissuta. Gli altri mi feriranno sempre. Il futuro per me è nero”.

Il mondo della depressione è un mondo completamente, o quasi del tutto, grigio e nero. Ed i pensieri, che poc’anzi abbiamo definito “automatici”, lo sono perché si affacciano alla mente della persona automaticamente, cioè contro la sua volontà, in uno spazio di coscienza molto povero (cioè la persona tipicamente non è consapevole di stare pensando tutto ciò, e vive le sue emozioni in maniera passiva, cioè le sopporta). Pensando costantemente, ad ogni azione svolta, qualcosa come:

“è tutto inutile, sono un fallito”

automaticamente si otterranno due effetti: tristezza continua e profonda, sensi di colpa o vergogna, e soprattutto, il mantenimento e l’aggravamento costante della sintomatologia depressiva. Pur volendo dare a questo blog un impronta quanto più leggera e spensierata, mi ritrovo nella posizione di dover dire che nel caso si sospetti una depressione (propria o di un caro), essendo un disturbo con possibilità di suicidio, è necessario intervenire il prima possibile per evitare la cronicizzazione del disturbo, e per evitare che si aggravi oltremodo.

Descritto uno dei tanti meccanismi di mantenimento della depressione, passiamo al resto dei sintomi. G., dice che non dorme, e che mangia pochissimo. Beh, sfido chiunque! Chi riuscirebbe a mangiare o dormire mentre la propria testa come un ripetitore rotto costantemente, ogni giorno, ci dice quanto la vita non abbia nessun senso?! Insomma, con la depressione non si scherza, è un disturbo grave, e va trattato tempestivamente. Per completezza d’informazione, dirò anche che la depressione si può caratterizzare in maniera del tutto opposta (come accennavo poc’anzi).

Ad esempio, G., potrebbe anche scegliere di fare l’opposto, giacché i sintomi, non sono solo cose che ci accadono, da curare con un farmaco, ma sono manifestazioni specifiche che trovano un senso nella storia di vita di una persona. Potrebbe, quindi, per alleviare la propria sofferenza emotiva, scegliere di mangiare quanto più possibile o di dormire più a lungo che può, per non sentire quei cronici sensi di colpa, i suoi pensieri o la tristezza ed il vuoto interiore.

Il mondo interiore

La depressione è caratterizzata da un cambiamento nel modo di pensare, di sentire e di agire da parte della persona che ne è afflitta. Anche se questo cambiamento può avvenire in modo lento, la persona depressa non è più la stessa di prima. Ad esempio, uno studente brillante potrebbe arrivare a convincersi di non essere in grado di terminare i suoi studi. Inoltre, la persona depressa anziché cercare cose piacevoli, finisce per evitarle. Anziché avere cura di sé, finisce per trascurare il suo aspetto. D’altro canto, se un sintomo della malattia consiste nel convincersi di non meritare nulla, perché avere cura di sé?

Cause

La letteratura è concorde nel dichiarare che è spesso un sentimento di perdita a causare il manifestarsi del disturbo. Tale perdita può essere una relazione genitoriale disfunzionale, un lutto, la perdita di un legame importante, e così via. Ciò nonostante, indipendentemente dal bene perduto, è la valutazione di quanto esso sia irrecuperabile e insostituibile a porre le basi per la depressione. Le cause, comunque, restano molteplici e diverse da persona a persona (ereditarietà, ambiente sociale, lutti familiari, problemi di lavoro). Le ricerche mostrano la presenza di due fattori di rischio principali come cause della depressione:

  • Il fattore biologico: alcune persone nascono con una maggiore predisposizione
  • Il fattore psicologico: le esperienze e i comportamenti appresi nel corso della propria storia di vita (es: la ruminazione mentale) possono rendere vulnerabili alla depressione.
Principali bias cognitivi della depressione
  • Opinione negativa di sé stessi.
  • Autocritica e autocondanna.
  • Interpretazione negativa degli eventi
  • Aspettative negative riguardo al futuro.
  • Ingigantimento delle difficoltà e delle responsabilità.
Linee guida e terapia consigliata – Trattamento della depressione

Le linee guida NICE (National Institute for Health and Care Excellence) per il trattamento della depressione includono la sola psicoterapia cognitivo comportamentale per il trattamento della depressione.

Ritornando alla domanda di G.,

come si è potuto notare, la depressione è un funzionamento sistemico, organico della persona in ogni ambito della propria vita: lavoro, scuola, amici, relazioni familiari, coniugali… la persona con depressione ha un umore deflesso in ogni ambito. Il burn out, invece, o stress lavoro correlato, si riferisce soltanto al contesto lavorativo e, per definizione, non deve essere esteso ad altri ambiti della propria vita. Sebbene alcune caratteristiche possano essere in comune, il burnout è dovuto principalmente a:

  • Le aspettative connesse al ruolo come: carico eccessivo di lavoro, mancanza di controllo sulle risorse necessarie per svolgere il proprio lavoro, l’incongruenza tra i valori dell’individuo e dell’organizzazione, attività inadeguate rispetto alle competenze del lavoratore o aumento di responsabilità, senza la giusta compensazione.
  • Le relazioni interpersonali: difficili interazioni con colleghi o clienti; frequenti conflitti nella programmazione del lavoro o interruzioni.
  • Caratteristiche dell’ambiente di lavoro: politiche sanitarie e di sicurezza inadeguate, bassi livelli di supporto ai lavoratori,
  • L’organizzazione stessa del lavoro: comunicazione e gestione insufficiente, compiti e obiettivi poco chiari, programmi che cambiano spesso, orari inflessibili e scadenze irrealistiche, partecipazione limitata o scarsa nei processi decisionali della propria area di lavoro, mancato riconoscimento (sia sociale, che economico) del risultato, assenza di equità (cioè la percezione di onestà e correttezza che favorisce soddisfazione e motivazione), presenza di rischi alti, come per i soccorritori o gli agenti di pubblica sicurezza, mobbing e molestie psicologiche.

Capire, pertanto, che la depressione e lo stress lavoro correlato siano cose separate ma che possono produrre a volte sintomi simili era lo scopo dell’articolo di oggi. Tenete, però, inMente che in entrambi i casi, rivolgersi ad uno psicologo può essere la strada più corretta! Nel primo caso per un intervento psicoterapeutico, nel secondo, invece, per un sostegno psicologico ed un futuro orientamento al lavoro!

[Per il prossimo articolo cosa vi piacerebbe approfondire? Fatemelo sapere nei commenti! A presto!]

Tienilo inMente è il blog del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale. È possibile interagire con lui attraverso i suoi social.

Facebook: https://www.facebook.com/GiuseppeScuderiPsicologo
Instagram: https://www.instagram.com/scuderipsicologodigitale/
Sito web: clicca qui! 
Per prenotare una visita con il dottore: clicca qui

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Il Bologna vince 3-0 a Empoli e ipoteca finale di CoppaNella semifinale d'andata i rossoblu' si impongono grazie alla rete di Orsolini e alla doppietta di Dallinga
Meloni “1 mln di occupati in più, la nostra idea di Italia prende forma”ROMA (ITALPRESS) – “Quando questo Governo ha iniziato il proprio mandato, nell’ottobre del 2022, il numero di occupati in Italia era di 23 milioni e 231 mila. Oggi, la rilevazione dell’Istat ci dice che, a febbraio 2025, quel numero era già salito a 24 milioni e 332 mila: oltre un milione di occupati in più. […]
A marzo in crescita il mercato dell’auto, immatricolazioni +6,22%Lo rende noto il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Pnrr, Meloni “L’Italia ha il primato europeo per obiettivi raggiunti”Lo scrive il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nella sua premessa alla sesta Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Ucraina, Crosetto “Sconfitta della Russia non è militare ma politica”ROMA (ITALPRESS) – “Non ho mai pensato che l’Ucraina potesse sconfiggere la Russia: le forze di partenza erano troppo diverse, quindi l’unica possibilità era difendere se stessa. Fin quando non ci sarà la tregua gli aiuti italiani dovranno andare in questa direzione: solo un pazzo poteva pensare a una sconfitta militare della Russia, ma c’è […]
Ucraina, Tajani “No a invio truppe italiane senza chiara posizione Onu”Le parole del vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani in audizione davanti alle Commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato.

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Conceicao “Inter squadra fortissima, ma vogliamo partire forte”"Adesso non sono la persona piu' felice del mondo per quello che ho vissuto in questi tre mesi".
Inzaghi “Milan avversario di qualità, vogliamo fare un ottimo match”"Bisognera' fare grandissima attenzione", così il tecnico nerazzurro
Assistenza domiciliare integrata, Salutequità “Italia in chiaroscuro”ROMA (ITALPRESS) – Il 2026 è a un passo e il PNRR parla chiaro: si deve passare dal 4% circa di assistenza domiciliare integrata (ADI) per gli over 65 del 2023 ad almeno il 10% per raggiungere l’obiettivo fondamentale per l’evoluzione dell’assistenza del SSN della “casa come primo luogo di cura”.La situazione dell’ADI, l’analisi delle […]
Presentata a Roma la terza edizione dello Sportcity MeetingROMA (ITALPRESS) – Presentata oggi nella sede dell’Anci a Roma la 3^ edizione dello Sportcity Meeting che avrà come teatro dall’11 al 13 aprile ad Assisi e Spello. La Fondazione Sporticity, dando seguito a quanto avvenuto nel 2023 a Salsomaggiore Terme, dove venne firmata la dichiarazione d’intenti per la sportivizzazione delle città e nel 2024 […]
Dazi, Von der Leyen “Vogliamo negoziare ma da una posizione di forza”Le parole della presidente della Commissione Europea a Strasburgo
Milano-Cortina sbarca negli States, roadshow fa tappa a New YorkPresentate le opportunita' economiche, infrastrutturali e culturali dell'Olimpiade Invernale 2026

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re