mercoledì, Aprile 2, 2025

Dottore, ma c’ho l’ansia?

«Dottore ma c’ho l’ansia?»

Una delle richieste che più spesso ricorre negli studi di ogni psicologo è probabilmente: “Dottore, mi aiuti a eliminare l’ansia, non voglio più averla”.  Partirei, quindi, col dire che l’ansia è un emozione normale esattamente come le altre, come la paura, la gioia, il senso di colpa, etc. Ci serve come emozione, perché ci prepara a una minaccia incombente, che non riusciamo ancora a vedere. Pensate, ad esempio, dai tempi della preistoria, di fronte a un temporale, a un cielo molto grigio, al buio della notte quanto questa emozione ci ha salvato dai predatori, facendoci capire come una sentinella che era il caso di ripararsi, cercare un rifugio. A differenza della paura che, invece, proviamo quando il pericolo o la minaccia è ben visibile di fronte a noi (come un orso che ci sta per attaccare), l’ansia ci serve per prevedere e prepararci per il futuro. Ma… allora…

Quando l’ansia diventa patologica? 

Noi psicologi solitamente definiamo l’ansia patologica quando:

  • Si manifesta frequentemente e perdura nel tempo.
  • Si manifesta in maniera eccessiva e sproporzionata rispetto alla situazione.
  • Si manifesta in momenti non appropriati.
  • Si manifesta con un’intensità tale da non consentire alla persona di svolgere le normali attività.

Tutto questo, però, in sé e per sé ci aiuta poco perché non ci dice nulla del mondo dell’ansioso, e di come quest’ultimo funzioni. Prendiamo, ad esempio, la storia inventata di M., una giovane signora di appena 50 anni con un figlio alle scuole elementari. M., ci dice:

“Quando sono in ansia non riesco più a fermare i miei pensieri, Dottore… è come se fossi dentro una centrifuga, mi sento assaltata, con tutti questi pensieri e queste immagini che continuano ad affacciarsi alla mente con gli scenari più catastrofici possibili“.

Ricordate la minaccia incombente di poco fa? Beh, eccoci qui. M., ci sta descrivendo esattamente questo: gli scenari più catastrofici possibili. La minaccia. Sembrerà strano all’inizio, ma le emozioni sono canalizzate direttamente dai nostri processi di pensiero e dalle valutazioni che facciamo degli eventi. Che detto più semplicemente, vuol dire che è ciò che pensiamo e come valutiamo i fatti che ci accadono, a farci provare delle emozioni, più o meno forti. Andiamo avanti ancora un po’:

M., è una giovane donna di 50 anni. Se pensa a suo figlio, che in questi giorni sta rientrando a scuola, non può fare a meno di immaginarlo piangere, disperarsi per la sua assenza. Lo immagina picchiato dai suoi compagni, con maestre che non lo difendono. Lo immagina a non mangiare a pranzo, o magari, a mangiare da solo in un angolo. La realtà è che però suo figlio è un bambino socievole che non vedeva l’ora di andare a scuola e conoscere i suoi nuovi compagnetti.

Cosa sta succedendo a M.,? Lo chiedo perché magari passerà tutta la giornata con questi pensieri, avrà molta ansia, non riuscirà a rilassarsi nelle pause pranzo o nei momenti di sosta dal lavoro. M., sta utilizzando uno dei meccanismi di mantenimento più forti per l’ansia, ovvero il rimuginìo.

Il rimuginìo

M., quando rimugina, si sente poco capace di controllare gli eventi incerti. Nel suo caso, M., vive come una sua precisa responsabilità il fatto che suo figlio sia SEMPRE felice, quindi, in questo caso ideale magari si andrà a lavorare proprio sull’idea di vissuto del senso responsabilità. Il rimuginìo come strumento mentale rinforza l’ansia perché serve per tentare di anticipare e controllare il possibile verificarsi di un evento futuro temuto, di per sé, dunque, come meccanismo non è per forza patologico, anzi! Dipende la misura in cui lo si utilizza. Ovviamente suo figlio a scuola si sarà divertito, ed M., penserà che ciò è avvenuto per tutti gli avvisi e le raccomandazioni che in preda alla ruminazione avrà fatto a suo figlio. La verità, probabilmente, è che suo figlio si sarà divertito… nonostante le tre mila raccomandazioni e avvisi che sua madre all’entrata gli avrà fatto.

Il rimuginio è considerato uno stile di pensiero ripetitivo, analitico, strettamente legato all’ansia, procedurale (cioè privo di dettagli e seguito) in grado di creare un dialogo interno fatto di focalizzazione visiva su scenari ansiogeni. Il rimuginio è costituito principalmente dalla ripetitività del pensiero e di conseguenza dalla sua intrusività e incontrollabilità. Viene definito un meccanismo di mantenimento proprio perché mantiene l’ansia, la aumenta in molti casi e la rinforza.

L’ansia a livello fisico e mentale 

Descritto uno dei principali meccanismi di mantenimento dell’ansia, direi che è il caso di spostare la nostra attenzione per capire quando si è in ansia cosa effettivamente si prova e/o cosa si pensa e cosa accade al nostro corpo nel frattempo. L’ansia è anche:

  • preoccuparsi di ogni parola quando si parla con gli altri
  • non voler MAI apparire stupidi
  • criticarsi ogni momento
  • pensare di dover essere perfetti
  • pensare che gli altri ci stiano giudicando continuamente
  • pensare che gli altri ci guardino continuamente
  • pensare di dover evitare a tutti i costi di fare brutte figure

a livello fisico l’ansia quando eccessiva può manifestarsi come:

  • paura d’impazzire o morire da un momento all’altro (vedi: attacchi di panico)
  • sudorazione eccessiva
  • battito cardiaco accelerato
  • dispnea, mancanza di fiato o respirazione aumentata
  • tremori, nodo in gola, dolori allo stomaco o fitte
  • vista offuscata, sensazione di essere fuori dal proprio corpo

Il mondo di chi soffre d’ansia è un mondo in cui ogni cambiamento può essere una fonte di pericolo imminente o una minaccia, è un mondo che va tenuto immobile e statico perché ogni cambiamento può essere un pericolo o una minaccia. Il completo opposto del nostro detto siciliano “ogni cambiamento è giuvamento!”. All’esterno è un mondo che può essere dominato dalla paura del giudizio e quindi, dalla vergogna e/o dal senso di colpa verso gli altri o verso di sé. Si pensi, ad esempio, all’agorafobia e agli attacchi di panico, che instaurano il così detto circuito della paura. Esempio:

“Sto uscendo di casa, potrebbe accadermi qualcosa di brutto” > emozione provata: ansia (valuto l’uscita di casa come un evento potenzialmente pericoloso) >

“Sento il battito cardiaco accelerato e le mani che sudano, forse sto per svenire.” > emozione provata: ansia (valuto la mia precedente attivazione corporea e fisica come un prodromo di un segnale di svenimento, quindi, l’ansia aumenta esponenzialmente) >

“Lo sapevo che non dovevo uscire di casa /guidare/ prendere l’aereo etc., ogni volta è sempre così. Non ci riesco proprio, devo fare in modo di tornare a casa il più in fretta possibile prima che gli altri si accorgano che sto per svenire. Chissà che potrebbero pensare, che sono pazzo” > emozione provata: vergogna e ansia, date dalla minaccia incombente del giudizio altrui, quindi, l’ansia aumenta ancora di più!

Se ci si fa caso, in questo esempio, ogni conclusione o pensiero a cui si giunge è perfettamente razionale! Nel senso che è logico e lineare, anche se non corretta dal punto di vista contenutistico, chiunque di noi se dal nulla cominciasse a sentire il proprio battito cardiaco molto accelerato senza alcun motivo si spaventerebbe e penserebbe di stare per svenire o chissà che altro! Questo avviene perché molte volte le persone non sono coscienti del tutto della propria attività mentale, delle valutazioni che fanno degli eventi e dei propri pensieri automatici, ed è per questo che è molto utile nel caso si soffrisse d’ansia patologica rivolgersi ad uno psicologo.

Tenetelo #inMente!

[Per il prossimo articolo vorreste un approfondimento ulteriore sull’ansia oppure un approfondimento sulle fobie come la paura di volare o di guidare e gli attacchi di panico? Fatemelo sapere nei commenti! A presto!]

Tienilo inMente è il blog del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale. È possibile interagire con lui attraverso i suoi social.

Facebook: https://www.facebook.com/GiuseppeScuderiPsicologo
Instagram: https://www.instagram.com/scuderipsicologodigitale/
Sito web: clicca qui! 
Per prenotare una visita con il dottore: clicca qui

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Il Bologna vince 3-0 a Empoli e ipoteca finale di CoppaNella semifinale d'andata i rossoblu' si impongono grazie alla rete di Orsolini e alla doppietta di Dallinga
Meloni “1 mln di occupati in più, la nostra idea di Italia prende forma”ROMA (ITALPRESS) – “Quando questo Governo ha iniziato il proprio mandato, nell’ottobre del 2022, il numero di occupati in Italia era di 23 milioni e 231 mila. Oggi, la rilevazione dell’Istat ci dice che, a febbraio 2025, quel numero era già salito a 24 milioni e 332 mila: oltre un milione di occupati in più. […]
A marzo in crescita il mercato dell’auto, immatricolazioni +6,22%Lo rende noto il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Pnrr, Meloni “L’Italia ha il primato europeo per obiettivi raggiunti”Lo scrive il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nella sua premessa alla sesta Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Ucraina, Crosetto “Sconfitta della Russia non è militare ma politica”ROMA (ITALPRESS) – “Non ho mai pensato che l’Ucraina potesse sconfiggere la Russia: le forze di partenza erano troppo diverse, quindi l’unica possibilità era difendere se stessa. Fin quando non ci sarà la tregua gli aiuti italiani dovranno andare in questa direzione: solo un pazzo poteva pensare a una sconfitta militare della Russia, ma c’è […]
Ucraina, Tajani “No a invio truppe italiane senza chiara posizione Onu”Le parole del vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani in audizione davanti alle Commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato.

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Conceicao “Inter squadra fortissima, ma vogliamo partire forte”"Adesso non sono la persona piu' felice del mondo per quello che ho vissuto in questi tre mesi".
Inzaghi “Milan avversario di qualità, vogliamo fare un ottimo match”"Bisognera' fare grandissima attenzione", così il tecnico nerazzurro
Assistenza domiciliare integrata, Salutequità “Italia in chiaroscuro”ROMA (ITALPRESS) – Il 2026 è a un passo e il PNRR parla chiaro: si deve passare dal 4% circa di assistenza domiciliare integrata (ADI) per gli over 65 del 2023 ad almeno il 10% per raggiungere l’obiettivo fondamentale per l’evoluzione dell’assistenza del SSN della “casa come primo luogo di cura”.La situazione dell’ADI, l’analisi delle […]
Presentata a Roma la terza edizione dello Sportcity MeetingROMA (ITALPRESS) – Presentata oggi nella sede dell’Anci a Roma la 3^ edizione dello Sportcity Meeting che avrà come teatro dall’11 al 13 aprile ad Assisi e Spello. La Fondazione Sporticity, dando seguito a quanto avvenuto nel 2023 a Salsomaggiore Terme, dove venne firmata la dichiarazione d’intenti per la sportivizzazione delle città e nel 2024 […]
Dazi, Von der Leyen “Vogliamo negoziare ma da una posizione di forza”Le parole della presidente della Commissione Europea a Strasburgo
Milano-Cortina sbarca negli States, roadshow fa tappa a New YorkPresentate le opportunita' economiche, infrastrutturali e culturali dell'Olimpiade Invernale 2026

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re