giovedì, Aprile 10, 2025

Erice, presentato il programma delle attività della Fondazione “Ettore Majorana”

“Una scienza senza segreti e senza frontiere”. Fedele al “Manifesto di Erice del 1982”, sottoscritto finora da oltre 100.000 scienziati e oggetto di impegno morale e politiche attive da parte di numerosi capi di Stato, la Fondazione Ettore Majorana e Centro di cultura scientifica di Erice – fondata nel 1963 dal fisico Antonino Zichichi, e da allora frequentata da Nobel e cervelli di tutto il mondo – ha presentato ieri le attività per il 2023 con gli interventi dello stesso (presidente della Fondazione) e di Antonio Zoccoli (presidente INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) con la sindaca Daniela Toscano, Nicola Adragna (presidente della Fondazione Erice Arte) e Fabrizio e Lorenzo Zichichi.

Fra gli ospiti – in video collegamento da Parigi, dove vive – lo scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben Jelloun che, su iniziativa della Fondazione Majorana, espone dodici sue tele nella Torretta Pepoli.

Da marzo a dicembre 2023, in programma oltre 40 seminari scientifici che, come da tradizione, ormai da 60 anni porteranno a Erice docenti, ricercatori e dottorandi da tutto il mondo, facendo del borgo medievale della Vetta il laboratorio internazionale di cultura scientifica più “open” d’Italia e pure più accreditato: dal 1962 oltre 150 Nobel fra i relatori ospiti, 100 dei quali sono stati qui prima della candidatura e del premio a Stoccolma. Senza dimenticare la vocazione al dialogo e al confronto del Centro di Erice: terreno neutrale, spazio di dialettica super-partes storicamente frequentato da scienziati russi e americani negli anni della Guerra Fredda e che anche adesso si apre alle eccellenze di tutto il mondo, senza barriere politiche ed ideologiche. Prova ne sia che nel 2022, fra i circa 3300 partecipanti dei 41 seminari tutt’ora in corso e in programma fino al 10 dicembre, figurano una trentina di iscritti – fra docenti e studenti – provenienti da Russia e Ucraina.

Nel calendario 2023 spiccano le scuole più antiche della Fondazione Ettore Majorana, come quella di Fisica Subnucleare, diretta dal Premio Nobel Gerardus ‘t Hooft e da Antonio Zoccoli, e quella di Fisica Quantistica con 45 edizioni alle spalle e diretta da Arthur Chester e Diederik Wiersma; e poi quella di Etologia, intitolata al popolare scienziato Danilo Mainardi, a cui si affiancano le scuole di Matematica, di Medicina e Nanomedicina, Cristallografia, materie correlate alla Fisica (fenomeni di non equilibrio, strumentazione dei neuroni, danni dalle radiazioni). Ma anche di Archeologia, disciplina, quest’ultima strettamente legata alla storia millenaria del territorio, patria del popolo degli Elimi, gli ultimi troiani, e collegata alla Scuola Normale di Pisa che la dirige tutt’ora. La Scuola di Archeologia di Erice è stata fondata da Giuseppe Nenci, normalista e storico dell’arte antica, e dall’archeologo Vincenzo Tusa.

Collegato in video da Ginevra, il professore Antonino Zichichi ha spiegato: “Sono 136 le scuole della Fondazione attive a Erice da marzo a dicembre 2023 aperte a studenti e docenti internazionali. E già quest’anno abbiamo ospitato il primo Simposio sull’Idrogeno alla presenza di 60 scienziati, esponenti del mondo industriale e politico, e il Seminario sulle Emergenze Planetarie, svoltosi in agosto in modalità virtuale. Una gran mole di lavoro che ho affidato ai miei figli Fabrizio e Lorenzo mentre, per la parte scientifica, ho deciso di essere coadiuvato da un mio illustre collega, Antonio Zoccoli. L’ho voluto al mio fianco e nominato co-direttore della Scuola di Fisica Subnucleare, la prima e più determinante fra le attività della Fondazione Ettore Majorana”.

Da parte sua, Zoccoli (INFN) ha commentato: “La Fondazione Majorana e Centro di Cultura Scientifica è rinomata in tutto il mondo per le proprie attività nel campo della scienze e della pace. E’ per me un grande piacere e onore parteciparvi direttamente affiancando il professore Zichichi nella direzione della sua Scuola internazionale più prestigiosa e tradizionale, quella di fisica subnucleare”.

Riconosciuta dalle massime istituzioni pubbliche, da Atenei e Istituti di ricerca internazionali – MIUR (Ministero Istruzione, Università e Ricerca), Ministero degli Esteri, Ministero della Salute, WFS (World Federation of Scientists), NATO, CNR, INFN, Commissione della Comunità Europea (CEC), WWF etc. – la Fondazione Majorana e Centro di Cultura Scientifica è un ente autofinanziato dove la partecipazione dei docenti, totalmente gratuita, avviene in regime di volontariato scientifico. Di recente, per consentire agli studenti delle Università siciliane di partecipare ai seminari (le cui lezioni sono a porte chiuse) la Fondazione organizza alla fine di ogni corso una lezione “open” in cui i docenti illustrano i risultati del corso e condividono studi e osservazioni con una platea più ampia degli addetti ai lavori. Info su: http://www.ccsem.infn.it/

S’intitola “Erice un posto unico al mondo”, la mostra delle dodici opere di Tahar Ben Jelloun visitabile nella Torretta Pepoli da ieri, 20 settembre, fino al 4 novembre 2023. Si tratta di tele realizzate dallo scrittore e poeta marocchino tra il 2010 e il 2011 e che rappresentano l’approdo di un intellettuale raffinato, testimone con la sua scrittura dei tormenti e delle istanze della società contemporanea, a alla pittura. Un linguaggio a lungo inesplorato che, nel 2014, insieme ad altri artisti lo ha portato fino a Lipari, con una installazione permanente nell’ala dedicata all’arte contemporanea del Parco Archeologico delle Eolie.

Spiega Jelloun: “Fu Lorenzo Zichichi a convincermi che potevo dipingere, unendo la pittura al mestiere di scrittore. Per lavorare al meglio, nell’estate del 2010, arrivai in Sicilia dove, prima ad Agrigento e poi ad Erice, ho realizzato le mie prime grandi tele. La pace e la tranquillità, i colori, l’atmosfera regale nella quale vivevo e la luce che cangiava tra sole e nuvole in piena estate, mi hanno molto ispirato. Oggi alterno la mia attività di scrittore – spesso indirizzata ai mali del mondo, alle angosce del nostro tempo, alle disavventure sentimentali e psicologiche che viviamo – a quella di pittore, che per me è gioia e allegria. Sono davvero grato ad Erice che mi ha fatto intraprendere questa seconda carriera, e quanto mai felice che alcune delle mie opere, realizzate proprio in Italia, siano oggi esposte nella Torretta della Pace, parola, quest’ultima, indispensabile al benessere dell’uomo”.

A introdurre l’esposizione di Tahar Ben Jelloun è un volo di colombe che, dal Castello di Venere, punteggia il sentiero che conduce alla Torretta Pepoli. Un’installazione curata da Studio PLS – collettivo di artisti e artigiani di Erice – per ricordare ai visitatori la vocazione e l’appellativo di “Erice, città della Scienza e della Pace”.

INFO: biglietto con Erice Card. Visite tutti i giorni da luglio a settembre (h.10-19) e ottobre (h. 10-18); da novembre a marzo aperture nei giorni di sabato, domenica e festivi (h. 10.30 – 18); da aprile a giugno aperture tutti i giorni (10-18). Ulteriori informazioni su www.fondazioneericearte.or

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Poker del Barcellona al Dortmund, ipotecata semifinale di ChampionsDominio dei catalani nel primo atto con i tedeschi, doppietta di Lewandowski
Primo round al Psg, Aston Villa battuto in rimonta per 3-1Francesi vicini alla semifinale di Champions, in gol anche Kvaratskhelia
Baroni “Bodo/Glimt squadra complicata, ma la Lazio è pronta”"La squadra e' felice di giocare gare cosi' importanti", dice Isaksen alla vigilia dei quarti di Europa League
Palladino “Col Celje in campo con la mentalità giusta”"Ci aspetta una partita difficile contro una squadra forte", dice il tecnico della Fiorentina alla vigilia della sfida di Conference
Dazi, Trump “Pausa di 90 giorni tranne che per la Cina”WASHINGTON (ITALPRESS) – Donald Trump ha annunciato su Truth Social una pausa immediata di 90 giorni sui dazi tranne che per la Cina. “Considerando che oltre 75 Paesi hanno convocato rappresentanti degli Stati Uniti, inclusi i Dipartimenti del Commercio, del Tesoro e dell’USTR, per negoziare una soluzione alle questioni in discussione relative a commercio, barriere […]
Sanità, Schillaci “Nessun dirottamento di spese per la difesa”ROMA (ITALPRESS) – “Nel 2025 avremo 16 miliardi in più destinati alla sanità e altri 20 nel 2026. Il piano strutturale di bilancio 2025-29 prevede il potenziamento di strumenti di monitoraggio della spesa, lo sviluppo di strumenti per l’assistenza e la non autosufficienza, una programmazione mirata di assunzioni con particolare attenzione alle specializzazioni attualmente carenti […]

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Ddl Merito, Sanasi d’Arpe “Bene Governo, il premio non è un atto dovuto”ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio dei ministri ha approvato lo scorso 14 marzo il DDL Merito, proposto dal Ministro Paolo Zangrillo, che rivoluziona l’accesso alla dirigenza pubblica, introducendo, tra l’altro, il giudizio e la valutazione sulle performance degli obiettivi raggiunti e delle competenze effettivamente dimostrate dai dipendenti, con premi di risultato massimi solo per il […]
CDP, nel 2024 utile netto a 3,3 mld. Superati gli obiettivi del PianoROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti SpA (CDP), presieduto da Giovanni Gorno Tempini, ha approvato il progetto di Bilancio d’esercizio, il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, la Relazione degli amministratori sulla gestione che comprende anche la prima Rendicontazione consolidata di sostenibilità del Gruppo CDP. Il CdA ha inoltre […]
La prima volta di Re Carlo in Parlamento, cita Dante e ricorda FalconeROMA (ITALPRESS) – Applausi, strette di mano, standing ovation e qualche fuori programma: è durata meno di un’ora la visita dei Sovrani del Regno Unito, Re Carlo III e la Regina Camilla, in Parlamento. Tanti gli omaggi al bel paese, tante le parole di riconoscenza, pronunciate anche in un perfetto italiano con l’immancabile accento inglese: […]
Intesa Sanpaolo al Salone del Mobile, focus su Italian style nel mondoMILANO (ITALPRESS) – Al centro dell’appuntamento annuale di Intesa Sanpaolo al Salone del Mobile.Milano, il design come cifra comune per sviluppare filiere trasversali, connettere i settori produttivi e ampliare la presenza all’estero dell’industria italiana. Il Gruppo, partner istituzionale della manifestazione internazionale per il nono anno consecutivo a testimonianza dell’impegno nel valorizzare e supportare il design […]
Fontana “Italia e Regno Unito insieme per crescita e progresso”Le parole del presidente della Camera, Lorenzo Fontana, nel corso della cerimonia in occasione della visita di Stato di re Carlo III e della regina Camilla nell'Aula di Montecitorio.
La Russa “Rafforzare la cooperazione bilaterale con il Regno Unito”Lo ha detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, nel corso della cerimonia in occasione della visita di Stato di re Carlo III e della regina Camilla nell'aula di Montecitorio.

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re