venerdì, Aprile 4, 2025

Faciemu scrusciu, perchè con le lacrime non si spengono gli incendi [AUDIO]

E’ vero, la situazione è tragica, non ci restano che gli occhi per piangere ma, con le lacrime non si spengono gli incendi, ci vuole ben altro! Per salvare i boschi in Sicilia occorre una azione preventiva e sinergica tra Regione Siciliana, Forestali ed Associazioni.
Dell’argomento ne avevamo parlato già qualche mese fa in questi nostri articoli:
Questione incendi: il Coordinamento “Salviamo i boschi Sicilia” chiede intervento Commissione antimafia del 26 settembre 2020 ed in
“Salviamo i boschi”, Maria Angela Galante “Da Musumeci ora vogliamo risposte!” [AUDIO] del 12 marzo 2021.
Questo pomeriggio, nell’immediata vigilia del flash mob “FACIEMU SCRUSCIU” che dalle 18.00 in poi si svilupperà in molti luoghi “simbolo” dell’intera Sicilia, dalla riserva naturale di Vendicari, alla baia Santa Margherita di Makari, fino a Palazzo d’Orleans a Palermo, siamo tornati a parlare di come la prevenzione degli incendi sia diventata ormai una emergenza nella nostra isola, con la portavoce del Coordinamento Regionale “Salviamo i boschi” Mariangela Galante. Per ascoltare schiaccia PLAY:

In merito al flash mob di oggi:  

E’ in corso una mobilitazione regionale dal nome “No Fire Flash Mob – Faciemu Scrusciu For Future”, per chiedere maggiore impegno alle Istituzioni rispetto alla problematica degli incendi in Sicilia, che vedrà protagoniste moltissime associazioni di tutta l’Isola, tra le quali il Coordinamento Salviamo i Boschi.
San Vito Lo Capo, su impulso di “AOTS” e “Comitato No Marine Resort” che già dal 2020 aderiscono al Coordinamento Salviamo i Boschi, “farà scruscio”, e lo farà attraverso le sue associazioni (in ordine alfabetico): Associazione degli Operatori Turistici Sanvitesi, Acqueruci; Arca di San Vito Onlus; Associazione Ristoratori Sanvitesi; Azione Cattolica San Vito Lo Capo; Comitato No Marine Resort; Eterotopia; Federalberghi San Vito Lo Capo; Istituto Terra; Kalos; Legambiente circolo Pizzo Cofano;  Noi di… Purgatorio; Pro Loco San Vito Lo Capo; San Vito Lo Capo Sviluppo; Se lo Abbandoni il Rifiuto Sei Tu.
Una grande ed eccezionale partecipazione dal basso, simbolo di unità e coesione della comunità sanvitese di fronte ad un dramma che la colpisce gravemente.
LA SICILIA E’ STANCA DI VEDERE IL PROPRIO FUTURO ANDARE IN FUMO E CHIEDE IL MASSIMO IMPEGNO ALLE ISTITUZIONI REGIONALI E LOCALI.
I partecipanti si incontreranno alle ore 18:00 di venerdì 7 maggio presso Baia Santa Margherita dove, in silenzio, guarderanno le ferite oggi inverdite lasciate da fuoco mentre una voce narrante lancerà il messaggio di rabbia di Madre Natura.
Per la partecipazione al flash mob è assolutamente obbligatorio l’uso della mascherina ed il rispetto del distanziamento sociale imposto dalla normativa anti-Covid.
Questo il link all’evento regionale: FACIEMU SCRUSCIU

Questo invece il resoconto dell’incontro di mercoledì scorso in commissione Territorio e Ambiente :
Comunicato Stampa
Un incontro con l’amaro in bocca: Il 2021 peggio del 2020?
Coordinamento Regionale Salviamo i Boschi – Sicilia, 6 maggio 2021 

Ieri, mercoledì 5 maggio il Coordinamento “Salviamo i Boschi” è stato ricevuto in Commissione Territorio e Ambiente dell’ARS, alla quale aveva fatto richiesta di audizione per aprire un dialogo costruttivo sulla questione incendi in Sicilia.
Nonostante una mobilitazione che va avanti ormai da anni da parte del Coordinamento, nonostante la raccolta di ben 43.000 firme di cittadini indignati, nonostante un flash mob di proporzioni gigantesche con oltre 100 associazioni da tutta l’isola programmato per domani 7 maggio, nonostante la richiesta dello scorso dicembre di incontro con il Presidente di Regione, alla quale è seguito soltanto un silenzio assordante, nonostante tutto ciò, la politica regionale dimostra ancora una sostanziale sottovalutazione del fenomeno degli incendi e cosa ancor più grave si mostra sorda di fronte alle richieste della società che pur dovrebbe rappresentare.
Il Coordinamento ha iniziato un dialogo che si spera possa essere costruttivo con la Commissione Territorio e Ambiente, riportando in quella sede le stesse richieste, racchiuse in 20 punti, già inviate al Presidente di Regione Musumeci. Quella che doveva essere l’audizione di un Coordinamento regionale che conta ormai ben 54 associazioni della società civile, si è però subito trasformata nell’audizione del Dirigente generale del Corpo forestale e dello stesso Assessore Cordaro, come d’altronde riporta anche la stessa dicitura dell’ordine del giorno della Commissione, pubblicato nel sito web dell’ARS. La Presidente di Commissione, l’on. Savarino ha quindi dato subito parola al Dirigente della Forestale, impedendo di fatto alla portavoce del Coordinamento, Mariangela Galante, di fare il suo intervento, per enorme slittamento dei tempi previsti, in ragione di impegni lavorativi della stessa che erano d’altronde già stati preannunciati. Oltre a ciò, ha abbandonando la Commissione immediatamente dopo l’audizione del dirigente, senza ascoltare le posizioni dei nostri rappresentanti. Un comportamento che mostra poca considerazione delle istanze della società civile e che, a nostro parere, svilisce il ruolo stesso della Presidenza della Commissione.
L’intervento iniziale del Dirigente Generale del CFRS, dott. Giovanni Salerno, lontano dal sortire l’effetto – forse sperato – di rassicurazione di fronte all’inefficienza degli interventi messi in atto finora, ha invece messo subito in evidenza i problemi atavici in cui si trova il Corpo Forestale e il territorio siciliano: mancanza di uomini in campo, personale in età avanzata e mancanza di nuove assunzioni, mancanza di mezzi e strumenti adeguati, moderni ed efficienti, dovuto al blocco dei fondi e alla lentezza della macchina burocratico-amministrativa. Le proposte e le azioni messe in campo per la stagione 2021 dal Corpo Forestale risentono della mancanza – a monte – di una vera volontà politica che miri a costruire una politica di tutela del territorio integrata e moderna, che cambi l’approccio evidentemente fallimentare attuato finora.
Per stessa ammissione del Dirigente forestale, anche quest’anno – come d’altronde ogni anno – la stagione di pulizia dei viali parafuoco partirà in ritardo, a causa dei tempi di approvazione del bilancio regionale, contravvenendo alla legge che prevede il termine della pulizia entro il 15 giugno.
Il dott. Salerno prosegue ammettendo che, a fronte della richiesta di assunzione di almeno 200 posti di Guardia Forestale, ne saranno messi a concorso appena 46, e che le strategie di quest’anno sono riconducibili a delle semplici convenzioni con associazioni agricole e associazioni di volontari, per svolgere la funzione di “Sentinelle del territorio”. Su questo punto, il timore del Coordinamento è che il coinvolgimento di volontari e relative associazioni, sia un modo per continuare a non intervenire in maniera sostanziale ed organica attraverso gli organi preposti che pur ci sono. L’unica vera novità messa in campo dalla Forestale riguarda l’uso di droni, ma puntare sui droni e sulla formazione di “50/60 persone” – i cui corsi di formazione però devono ancora iniziare – non ci sembra per nulla un’idea efficiente, ma soltanto fintamente “moderna”. Troppo poco dopo un’estate tragica come quella del 2020 e la distruzione di 35.000 ettari di superficie di bosco e di interfaccia! Non si parla di interventi strategici, il contingente a disposizione della Forestale rimane invariato e anche i fondi per l’ammodernamento sono gli stessi due milioni di euro di fondi europei di cui si parla da tempo, che dovrebbero coprire tutte le spese, ma sui quali manca ancora una progettazione unitaria.
Insomma, nessun cambio di passo, nessuna misura di contrasto efficace, nessuna volontà politica di reale ascolto delle istanze della società civile e di dialogo sulle proposte effettive di cui il Coordinamento si fa portatore.
Lo stesso tono dell’intervento era di rassegnazione e di consapevole ammissione di inadeguatezza. Quindi, ahinoi, aspettiamoci un’altra stagione di incendi perché non c’è nessun segnale di cambiamento. Pur mostrando timidi segnali di apertura, la politica regionale, in sostanza, mostra indifferenza o scarsa consapevolezza del fenomeno e non è capace di andare oltre le parole. Non si è dimostrata capace di reale negoziazione per una soluzione adeguata e una programmazione di lungo periodo che consenta di superare le carenze strutturali e andare oltre l’ottica dell’emergenza.
I rappresentanti del Coordinamento (Rubino, Gruppuso, Pellegrino, Cuda) hanno ribadito la necessità di una riforma profonda della politica forestale orientata a: polifunzionalità dei boschi, congrua assunzione di giovani dirigenti con competenze specifiche, ammodernamento di mezzi e strutture, efficienza delle procedure, assunzioni qualificate, rafforzamento dei presidi di controllo e investigazione, programmazione pluriennale delle attività e dei relativi costi che consenta di superare l’abituale ritardo nell’approvazione del bilancio, uso mirato di nuove tecnologie, applicazione delle norme su redazione e aggiornamento del catasto dei soprassuoli percorsi dal fuoco e relative ordinanze di vincoli e di divieto al pascolo, gestione pubblica dei Canadair e degli elicotteri per lo spegnimento degli incendi.
Siamo consapevoli della difficoltà del momento, ma rimaniamo convinti della necessità di un intervento immediato ed organico per contrastare questo fenomeno così devastante per l’ambiente e anche per l’economia dell’Isola. Continueremo la nostra campagna di mobilitazione a partire dal Flash Mob “Faciemu Scruscio” di domani, davanti il palazzo della Presidenza della Regione. 

Coordinamento Salviamo Boschi Sicilia 

06-05-2021

 

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Crosetto “Non possiamo creare sistema di difesa e deterrenza da soli”ROMA (ITALPRESS) – “Dobbiamo creare un sistema di difesa e deterrenza e non possiamo farlo da soli, dovremmo investire più risorse”. Lo ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, durante la cerimonia di insediamento del consigliere Fabio Mattei nella carica di Segretario Generale della Difesa, a Palazzo Guidoni nell’aeroporto di Roma-Centocelle. “Avere più risorse […]
Meloni “Basta ricostruzioni infinite, prevenzione sempre investimento”ROMA (ITALPRESS) – “Basta a ricostruzioni infinite per scongiurare lo spopolamento dei territori colpiti, per sostenere la loro ripresa economica e sociale. Se ricostruire è sempre un costo, prevenire è sempre un investimento. Ecco perchè questo governo ha scelto di mettere al centro la cultura della prevenzione partendo soprattutto da scuola e giovani. Una sfida […]
Asti (IBM) “Con le imprese lavoriamo per AI efficiente e diffusa”MILANO (ITALPRESS) – L’intelligenza artificiale “è un acceleratore di produttività incredibile e cambierà completamente il nostro modo di lavorare e di innovare, ma cambierà anche molto le nostre competenze”. Lo afferma Stefania Asti, Data&AI Software Sales Director di IBM Italia, intervistata da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.“In passato solo le aziende molto […]
Truffa sui bonus edilizi nel reggino, sequestro per 1,6 milioniREGGIO CALABRIA (ITALPRESS) – Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria ha eseguito un’ordinanza – emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Palmi, su richiesta della locale Procura della Repubblica, che dispone gli arresti domiciliari nei confronti di un uomo originario di Taurianova (RC), indagato per truffa aggravata, sostituzione […]
Mattarella “Grati alla Protezione Civile, attua solidarietà e coesione”ROMA (ITALPRESS) – “L’esperienza esemplare sviluppata nei decenni dal sistema della Protezione Civile italiana merita di essere sottolineata in occasione di questa edizione degli Stati Generali della Protezione civile. Negli anni, le diverse componenti del Servizio Nazionale, le strutture operative, gli enti e Istituzioni che, con le preziose esperienze di volontariato della società civile vi […]
Subito McLaren davanti a tutti nelle libere di SuzukaMiglior tempo di giornata per Piastri davanti a Norris, Hamilton quarto

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Dazi, Tajani “Niente panico, evitare di reagire con ritorsioni a catena”ROMA (ITALPRESS) – “Niente panico. I dazi sono stati un errore, ma gli italiani devono sapere che il governo lavora da tempo su questo tema, non siamo impreparati o colti di sorpresa, l’esecutivo si muove da mesi su varie direttrici: con l’Europa per concordare risposte che non inneschino ritorsioni a catena ma portino a una […]
Brignone operata dopo la caduta ma c’è anche la rottura del crociatoVAL DI FASSA (ITALPRESS) – Una caduta che rischia di rovinare le Olimpiadi in casa di Federica Brignone. La 34enne valdostana è andata giù durante la seconda manche dello slalom gigante dei campionati italiani assoluti alla Ski Area Lusia in Val di Fassa: un incidente causato dall’aggancio di una porta con il braccio che ha […]
Dazi, Lollobrigida “Non creare allarmismi”ROMA (ITALPRESS) – “Trump ha raccontato un approccio che mette gli Stati Uniti in condizione di creare lavoro e ricchezza: noi sinceramente non condividiamo l’idea che i dazi possano portare a questi effetti, ma i cittadini statunitensi hanno scelto Trump sulla base di un programma che prevedeva scelte di questa natura”. Lo sottolinea il ministro […]
Dazi, Meloni “Scelta sbagliata, ma non alimentare allarmismi”ROMA (ITALPRESS) – “Penso che la scelta degli Stati Uniti sia sbagliata e che non favorisce nè l’economia europea, nè quella americana, ma penso anche che non dobbiamo alimentare l’allarmismo che sto sentendo in queste ore. Il mercato degli Stati Uniti è importante per le esportazioni italiane e vale il 10% del nostro export e […]
Intesa Sanpaolo Private Banking: l’Art advisory al Salone miart 2025MILANO (ITALPRESS) – Anche quest’anno Intesa Sanpaolo Private Banking è presente a miart, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea che si svolgerà a Milano dal 4 al 6 aprile. “Da sempre il gruppo Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Private Banking credono molto nel valore culturale dell’arte moderna e contemporanea”, spiega Cristiana Fiorini, Direttrice […]
Barilla si conferma prima azienda food al mondo per reputazionePARMA (ITALPRESS) – Barilla si conferma la prima azienda al mondo nel settore alimentare per reputazione per il secondo anno consecutivo nell’ultimo Global RepTrak 100, condotto da RepTrak, società americana che dal 1999 analizza ogni anno le aziende con la migliore reputazione a livello globale.In questo prestigioso ranking, che valuta le aziende non solo per […]

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re