giovedì, Aprile 17, 2025

25 anni di Axpo in Italia, quasi 9 mld di contributo economico generato

ROMA (ITALPRESS) – Una crescita continua che l’ha portata ad occupare un posto di rilievo tra le imprese italiane per fatturato e a contribuire in maniera significativa al PIL Italiano – nel 2023 per lo 0,43% – distribuendo al territorio risorse per quasi 9 miliardi di euro. E’ quanto ha registrato Axpo in 25 anni di storia posizionandosi al 34° posto tra le prime 100 aziende in Italia per fatturato, 5° posto tra i gruppi societari per vendite totali di energia elettrica al mercato finale; 9° posto tra le imprese per fatturato tra le utility; 2°posto tra le imprese liguri (la sede principale di Axpo Italia è a Genova); 10° posto nel mercato finale del gas. Sono alcuni dati emersi dalla ricerca realizzata per conto di Axpo Italia dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – presentata oggi presso il Salone degli Arazzi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy – che fotografa l’impatto economico di Axpo Italia su Stato, Famiglie e fornitori. Nel suo messaggio il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha evidenziato il “successo aziendale, ma anche un segno di dedizione, impegno e innovazione nel panorama industriale italiano”.
Pichetto Fratin ha ricordato la partnership tra il Ministero e Axpo Italia sui progetti di riforestazione definendola un modello virtuoso di come pubblico e privato possano unire le forze per contribuire concretamente alla tutela delle risorse naturali del Paese, sottolineando infine come la presenza di Axpo in Italia rappresenti un punto di riferimento per l’innovazione, l’efficienza energetica e la sostenibilità.
Anche il Capo di Gabinetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Federico Eichberg, ha sottolineato il valore di Axpo quale punto di riferimento per le imprese e i consumatori italiani e ha espresso il proprio apprezzamento per il contributo fornito in questi 25 anni allo sviluppo del comparto energetico nazionale. L’andamento del contributo allo Stato da parte di Axpo Italia tra il 2020 e il 2023 evidenzia una crescita esponenziale tra il 2020 e il 2022, seguita da una riduzione nel 2023. Nel 2020, il contributo è pari a circa 1,15 milioni di euro, valore che riflette le condizioni di mercato pre-pandemia e una minore incidenza di fattori straordinari sul settore energetico. Nel 2021 si registra un aumento drastico, con un contributo che supera i 90,4 milioni di euro, segnando un incremento straordinario rispetto all’anno precedente, probabilmente determinato dalla ripresa post-Covid, dall’aumento dei prezzi dell’energia e dall’inasprimento delle politiche fiscali o contributive nel settore. L’apice viene raggiunto nel 2022, con un contributo che supera i 439,8 milioni di euro, un valore quasi cinque volte superiore rispetto al 2021. Questa crescita è probabilmente legata alla crisi energetica innescata dal conflitto in Ucraina. Nel 2023, invece, si osserva una contrazione del contributo, che scende a circa 188,3 milioni di euro, riduzione che riflette un parziale riequilibrio dei mercati energetici, un calo dei prezzi rispetto ai picchi del 2022. Dopo 25 anni di presenza sul territorio italiano, Axpo ha generato un contributo economico significativo per il Paese, pari a oltre 8,76 miliardi di euro, di cui 64 milioni in salari, stipendi e contributi alle famiglie, 188 milioni in tasse versate agli organi di governo e circa 8,56 miliardi di euro destinati alle imprese della catena del valore, rappresentando complessivamente lo 0,43% del PIL italiano.
Nel periodo 2020-2023, Axpo ha versato alle famiglie 184,8 milioni di euro, 723,6 milioni allo Stato e oltre 28,2 miliardi alla catena del valore, contando su una media di circa 2.000 fornitori l’anno. L’azienda conta 254 dipendenti, con un aumento del 4,15% dal 2020, di cui il 95% con contratto a tempo indeterminato e il 93% full time. Si registrano picchi di tassazione fino a 441 milioni di euro e il contributo delle altre imprese è cresciuto di oltre il 50%, rappresentando il 29% del totale, contribuendo anch’esse allo 0,43% del PIL italiano. Axpo Italia ha acquistato beni e servizi da una media annua di circa 2.000 imprese di varie dimensioni (dalle microimprese alle grandi imprese), distribuite su tutto il territorio nazionale. Complessivamente, nel quadriennio 2020-2023, Axpo Italia ha registrato un totale di acquisto di beni e servizi, dai propri fornitori, di 28,29 miliardi di euro, con una netta prevalenza del settore beni (24,95 miliardi) rispetto ai servizi (3,34 miliardi).
“I risultati di Axpo Italia – ha dichiarato Salvatore Pinto, Presidente di Axpo Italia – sono il frutto di un percorso di crescita costante, costruito nel corso degli ultimi 25 anni. In questo periodo, abbiamo affrontato sfide complesse, rafforzando le nostre competenze e sviluppando una relazione solida con le Istituzioni. Crediamo fermamente nell’importanza della collaborazione tra il settore pubblico e privato per garantire sicurezza e stabilità energetica al Paese. Le nostre centrali e la produzione energetica rappresentano un asset strategico per l’approvvigionamento energetico nazionale, contribuendo in modo significativo alla sicurezza energetica di una parte rilevante dell’Italia. La crescita evidenziata dai dati del rapporto che presentiamo oggi, è il risultato del lavoro sinergico di tutte le società che fanno capo ad Axpo Italia, una squadra che ogni giorno contribuisce al nostro successo”.
Secondo i dati più recenti, la quota di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili in Italia ha raggiunto il 43,8% nel 2023, segnando un incremento significativo rispetto al 36,8% registrato nel 2011. Nel primo semestre del 2024, per la prima volta, la produzione di energia da fonti rinnovabili ha superato quella derivante da fonti fossili, con un picco storico di 33,2 gigawatt registrato il 22 giugno 2024. Attraverso investimenti mirati e l’implementazione di strategie sostenibili, ha contribuito a supportare gli obiettivi nazionali di decarbonizzazione, per ridurre l’impronta carbonica e promuovere un sistema energetico più pulito e resiliente. Il rapporto tra il valore della produzione di Axpo Italia e il PIL italiano evidenzia il peso dell’azienda sull’economia nazionale. Nel 2019 e 2020, il rapporto è inferiore a 0,11, indicando un impatto relativamente limitato. A partire dal 2021, il rapporto cresce significativamente per assestarsi a 0,43 nel 2023, indicando una crescita strutturale dell’azienda rispetto al periodo pre-pandemia. Inoltre, i dati relativi al 2022/2023 testimoniano una crescita significativa dell’occupazione, un rafforzamento dell’inclusività di genere e un impegno costante nella sostenibilità. Axpo Italia si distingue come modello di riferimento per le sue politiche inclusive e innovative, contribuendo positivamente sia al mercato del lavoro sia alla società nel suo complesso. “I risultati dell’indagine – ha dichiarato Simone Demarchi, Amministratore Delegato di Axpo Italia – confermano che Axpo gode di una ottima reputazione per qualità e affidabilità e confermano il nostro ruolo chiave in Italia non solo come fornitore di energia, ma come partner attivo nei percorsi di trasformazione ecologica e digitale delle imprese italiane. Nel corso dei suoi 25 anni di storia in Italia Axpo non solo è riuscita ad occupare un posto rilevante come fornitore di energia, ma ha assunto il ruolo di un interlocutore credibile, innovativo e orientato al bene comune, capace di coniugare business, sostenibilità e responsabilità sociale”.
“Dalla ricerca emerge che l’impatto dell’azienda per quanto riguarda il territorio, la filiera e le famiglie dei dipendenti è molto significativo – ha sottolineato Fabio Iraldo, Professore ordinario di Management, Scuola Sant’Anna di Pisa -. Questi sono indicatori non usuali per le imprese, di solito si guarda agli utili mentre noi abbiamo pensato di misurare ciò che solitamente si toglie dagli indicatori finanziari e ciò che emerge è che queste variabili talvolta sono più importanti. E’ cambiato molto nel territorio e nella filiera, il contributo è significativo”.

– foto ufficio stampa Axpo –
(ITALPRESS).

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Inter-Bayern Monaco 2-2, nerazzurri in semifinale con il BarcellonaDecisive le reti di Lautaro e Pavard, inutili le reti di Muller e Dier.
Arsenal in semifinale con il Psg, Real Madrid fuori dalla ChampionsMADRID (SPAGNA) (ITALPRESS) – L’Arsenal sfrutta al meglio il 3-0 dell’andata e vola in semifinale, espugnando anche il Bernabeu per 2-1 ed eliminando così il Real Madrid. Sono Saka, Vinicius e Martinelli in pieno recupero a mettere la firma sul match che permette agli inglesi di affrontare il Psg. Il primo squillo è degli ospiti […]
Meloni atterrata negli Stati Uniti per l’incontro con TrumpWASHINGTON (ITALPRESS) – Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è atterrata negli Stati Uniti, alla Joint Base Andrews, nei pressi di Washington, in vista dell’incontro programmato per le ore 12.00 di domani (le 18 in Italia) alla Casa Bianca con il Presidente Donald Trump. Meloni e la delegazione italiana saranno ospiti di Trump, presso la […]
Vance in missione in Italia, incontrerà Meloni e cardinale ParolinWASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Secondo quanto riportatodalla Casa Bianca il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance ela Second Lady Usha si recheranno in Italia e in India dal18 al 24 aprile. Per l’occasione Vance discuterà le prioritàeconomiche e geopolitiche comuni con i leader di entrambi i Paesi. Nel corso della sua visita a Roma, […]
Da Leasys nasce Unlimited, noleggio a km illimitati per clienti privatiMILANO (ITALPRESS) – Leasys, tra i principali player in Italia nel settore del noleggio a lungo termine e joint venture tra Stellantis e Crèdit Agricole Personal Finance & Mobility, introduce Leasys Unlimited, la nuova formula di noleggio dedicata esclusivamente alla clientela privata. La nuova formula di noleggio auto a lungo termine di Leasys elimina ogni […]
Salute, Schillaci “Nessun litigio con Regioni, massima collaborazione”ROMA (ITALPRESS) – “Nessun litigio con Fedriga anzi massima collaborazione”. E’ quanto dichiara il Ministro della Salute Orazio Schillaci. “Dall’opposizione – aggiunge – mi aspetterei collaborazione concreta più che disinformazione. Quando si controbatte citando il caso singolo, si danneggia solamente il lavoro intenso delle nostre strutture che indubbiamente possono fare meglio ma, a fronte del […]

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Intesa Sanpaolo, a Torino la mostra di Carrie Mae WeemsTORINO (ITALPRESS) – Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 17 aprile al 7 settembre 2025 alle Gallerie d’Italia – Torino “Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter”, una nuova grande mostra dedicata all’artista americana di fama internazionale Carrie Mae Weems, nota per le sue indagini fotografiche sui temi dell’identità culturale, del sessismo e dell’appartenenza […]
Ricerca e formazione, Terna avvia la Rete Politecnica di Alta CompetenzaROMA (ITALPRESS) – E’ stata presentata oggi a Roma la Rete Politecnica di Alta Competenza, promossa da Terna in collaborazione con il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano e il Politecnico di Bari. All’evento, organizzato presso la sede del Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia, ha partecipato Stefano Paolo Corgnati, Rettore del Politecnico di […]
ANVUR presenta il Cruscotto del sistema universitarioROMA (ITALPRESS) – Un nuovo servizio pubblico per osservare e analizzare l’evoluzione del sistema universitario italiano. Si è tenuta oggi, presso l’Aula Magna della Sapienza Università di Roma, la presentazione del Cruscotto realizzato dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) con la collaborazione del CINECA, al fine di offrire una rappresentazione […]
Lazio chiamata alla rimonta, Baroni “Diamo tutto e i gol arriveranno”"Dia-Castellanos insieme potrebbe essere una soluzione", dice il tecnico biancoceleste
Energia, Pichetto “Obiettivo diversificare importazioni del Gnl”Le parole del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica nel Question Time alla Camera
Al Coni i riconoscimenti OPES per l’11° Premio Città di RomaROMA (ITALPRESS) – Presentata oggi, presso il Salone d’Onore del Coni, l’11^ edizione del Premio Città di Roma. OPES (Associazione di Promozione Sociale, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto da Coni e Cip ed Ente di Servizio Civile Universale), ogni anno dal 2015, conferisce il prestigioso riconoscimento alle personalità o alle realtà dello sport, delle istituzioni, […]

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re